Corte di Cassazione - Ecco la Relazione sulla Riforma "Cartabia"
Pubblicato il 03/02/23 09:00 [Doc.11679]
di Redazione IL CASO.it


RELAZIONI SULLE NOVITÀ NORMATIVE
DELLA RIFORMA "CARTABIA"
DIRITTO E PROCEDURA CIVILE

(In allegato la relazione integrale)
Indice
SEZIONE PRIMA - DIRITTO PROCESSUALE
Parte generale
Rel. n. 96/2022 (a cura di Cecilia Bernardo) le modifiche del procedimento di cassazione . 3
1. Lo schema di d.lgs. adottato in attuazione della l. n. 206 del 2021. 4
2. La riforma del rito in cassazione. Premessa. 5
3. Il contenuto del ricorso. 6
4. La trattazione del ricorso. 15
5. L'unificazione dei riti camerali. 17
6. Le novità per l'udienza pubblica. . 19
7. Le novità per il rito camerale e il nuovo procedimento accelerato. . 23
7.1. Lo spoglio dei fascicoli. Conseguenze sul piano organizzativo. 30
8. Ulteriori novità relative al processo in cassazione. . 31
9. La nuova causa di revocazione. 33
10. Il rinvio pregiudiziale. 35
10.1 Le modalità di trattazione dei rinvii pregiudiziali. . 39
11. Le modifiche alle disposizioni di attuazione. 40
12. La disciplina transitoria. . 44
13. Le altre misure incidenti sul processo in cassazione. 47
13.1 Il difetto di giurisdizione. 48
13.2 Il regolamento di competenza. 50
14. Conclusioni. 51
Rel. n. 11/2022 (a cura di Cecilia Bernardo) le modifiche del giudizio di merito 55
1. Il d.lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, adottato in attuazione della l. n. 206 del 2021. . 56
2. Le modifiche alle disposizioni generali. Premessa. . 58
3. Il difetto di giurisdizione. . 60
4. Il regolamento di competenza. . 61
5. Gli interventi diretti a rafforzare i doveri di leale collaborazione. . 63
6. La chiarezza e la sinteticità degli atti del giudice e delle parti. . 67
7. La "stabilizzazione" delle udienze a distanza e delle udienze cartolari. . 73
7.1. L'udienza a distanza. 74
7.2. L'udienza cartolare. 77
8. Il riordino e l'implementazione del processo civile telematico. . 82
9. Le novità in tema di notificazioni. 91
10. Le modifiche al procedimento di cognizione dinanzi al tribunale. Premessa. 99
11. Le novità per la fase introduttiva del giudizio. . 101
12. Le verifiche preliminari da parte del giudice. . 105
13. La contumacia. . 109
14. La delimitazione del thema decidendum e del thema probandum. . 110
15. La nuova prima udienza. 112
16. La chiamata in causa del terzo. . 118
17. Le ordinanze definitorie. . 119
18. Le novità per la fase decisoria. 122
19. I rapporti tra collegio e giudice monocratico. 128
20. Il procedimento semplificato di cognizione. . 130
21. L'esecuzione provvisoria della sentenza di primo grado. . 140
22. Il nuovo giudizio davanti al giudice di pace. 142
23. Le novità per il giudizio di appello 145
23.1. L'eliminazione del filtro in appello. 145
23.2. Il nuovo ruolo del consigliere istruttore. 146
23.3. Le modifiche alla fase decisoria. . 148
23.4. La riduzione delle ipotesi di rimessione della causa al primo giudice. . 153
23.5. Le ulteriori modifiche al giudizio di appello. 155
24. Il rinvio pregiudiziale. 158
25. La riforma del rito in cassazione. Rinvio. 163
26. Gli interventi sulla disciplina dei procedimenti cautelari e camerali. 163
27. Le novità in tema di arbitrato 167
28. Le modifiche alle disposizioni di attuazione. 170
29. La disciplina transitoria. . 171
30. L'Ufficio per il processo. . 175
31. Conclusioni. 176
SEZIONE SECONDA - DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI
Modifiche sostanziali e processuali
Rel. n. 113/2022 (a cura di Francesco Agnino e Vittoria Amirante) . 183
1. La riforma del diritto di famiglia e dei minori: uno sviluppo in tre fasi. Le norme precettive
di immediata applicazione. 184
1.1. Le norme immediatamente precettive. 185
2. Il nuovo art. 38 disp. att. c.c. : il riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale
per i minorenni. . 187
2.1. L'ampliamento dei procedimenti dotati di vis attractiva. 194
2.2. La scomparsa del criterio di prevenzione. 196
2.3. Il meccanismo di raccordo. 197
2.4. Il problema di diritto intertemporale. 199
3. La procedimentalizzazione dell'art. 403 c.c. 201
3.1. I presupposti applicativi. . 206
3.2. La procedimentalizzazione: le novità di rilievo. . 207
3.3. La comunicazione al PM. . 208
3.4. Il ricorso del PM . 209
3.5. Il decreto di convalida. . 210
3.6. L'udienza. . 211
3.7. Adempimenti di cancelleria. . 212
3.8. Il reclamo. 212
3.9. Conseguenze del mancato rispetto dei termini. 213
3.10. Profili problematici 214
3.11. Rinvio alle norme sull'affidamento familiare. 215
4. I procedimenti de potestate e il rito unificato. . 216
4.1. Legittimazione. 218
4.2. La difesa tecnica. . 221
4.3. La competenza. . 221
5. Il rito unificato delle relazioni familiari. 222
5.1. Disposizioni generali. 225
5.2. La competenza territoriale. 235
5.3. Gli atti introduttivi. . 237
5.4. L'udienza di comparizione. 246
5.5. La decisione. . 248
5.6. La consulenza: la valutazione delle competenze genitoriali. . 250
5.7. L'intervento dei servizi socio-sanitari. . 253
5.8. L'appello. 254
5.9. L'attuazione dei provvedimenti. . 257
5.10. Le violenze domestiche o di genere. . 264
5.11. I procedimenti di separazione, di scioglimento o cessazione degli effetti civili del
matrimonio, di scioglimento dell'unione civile e di regolamentazione dell'esercizio della
responsabilità genitoriale, nonché di modifica delle relative condizioni. . 266
5.12. I procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone. 268
6. Negoziazione assistita. 278
7. La mediazione familiare. 288
8. Il minore nel nuovo processo familiare. . 295
9. Il curatore del minore. . 299
10. La disciplina dei provvedimenti provvisori ed urgenti. 308
10.1. I provvedimenti indifferibili inaudita altera parte. . 311
10.2. I provvedimenti temporanei ed urgenti all'esito dell'udienza di comparizione. 314
10.3. La revoca e la modifica. 317
10.4. Il reclamo. . 318
11. Coercizione indiretta in tema di famiglia: i rapporti tra il nuovo art. 473-bis.39 e l'art.
614 bis c.p.c. La determinazione del giudice competente. . 322
12. Violenza di genere e tutela civile. 331
13. I nuovi giudizi di separazione e divorzio. 343
14. Il tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie. . 358
14.1. Le funzioni. 362
14.2. Le articolazioni in sezioni. 362
14.3. La competenza attribuita alle sezioni circondariali ed alla sezione distrettuale. . 363
14.4. La composizione dell'ufficio del tribunale per le persone, per i minorenni e per le
famiglie. . 364
14.5. La composizione dell'organo giudicante: il giudice monocratico. . 365
14.6. La composizione dell'organo giudicante: i giudici onorari. 366
14.7. Il Pubblico Ministero 368
14.8. Il rito. . 369
14.9. Disciplina transitoria. 370
SEZIONE TERZA - CRISI D'IMPRESA
Rel. n. 87/2022 (a cura di Alessandro Farolfi) 379
1. Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. 380
2. Le definizioni e il nuovo concetto di "crisi". . 382
3. Gli "adeguati assetti" ed il ruolo dell'organo di controllo. 384
3.1. La segnalazione dei creditori pubblici qualificati. . 388
4. Clausole generali e prededuzione. . 389
5. La composizione negoziata. 392
6. Piano attestato di risanamento ed accordi esecutivi. 397
7. Accordo di ristrutturazione dei debiti: "ordinario", ad efficacia estesa e agevolato; la
rinegoziazione dell'accordo. 400
8. Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. . 405
9. Il concordato preventivo liquidatorio 408
10. Il concordato preventivo in continuità. . 411
11. Il trattamento dei crediti erariali (c.d. transazione fiscale). . 413
12. La liquidazione giudiziale sostituisce il fallimento. 419
13. Novità in tema di sovraindebitamento. . 422
14. L'esdebitazione "di diritto". . 423
14.1. L'esdebitazione del debitore incapiente. 426
15. Riflessi processuali ed organizzativi. 427
Appendice alla Rel. n. 87/2022 del 15 settembre 2022 . 431
1. Introduzione. . 431
2. L'accesso alla composizione negoziata: il presupposto oggettivo. 432
2.1. Segue: in sede di accesso al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio.
. 435
3. Prime pronunce in tema di procedimento unitario. 436
4. Misure protettive e cautelari. 438
5. Autorizzazioni al compimento di atti di straordinaria amministrazione. . 441
SEZIONE QUARTA - DIRITTO TRIBUTARIO
Rel. n. 7/2023 (a cura di Francesco Graziano) . 445
1. Premessa: le principali novità della riforma. . 446
2. Contenzioso pendente in Corte di cassazione alla data del 31 dicembre 2021 e istituzione
della sezione tributaria presso la Suprema Corte. 453
3. Definizione agevolata dei giudizi prendenti presso la Corte di cassazione. 454
4. Precedenti interventi normativi di tipo "condonistico". . 461
5. La nozione di «controversie tributarie pendenti» e gli atti definibili. . 466
6. Rinuncia all'indennizzo per equa riparazione e spese di giudizio. . 468
7. Le controversie escluse dalla definizione agevolata. . 470
8. Le modalità di accesso alla definizione agevolata. . 471
9. La sospensione e l'estinzione del processo di cassazione. . 472
10. Il diniego alla definizione agevolata. 476
11. Considerazioni conclusive sulla definizione agevolata di cui alla l. n. 130 del 2022. 478
12. La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. "legge di bilancio 2023"): nuove misure deflattive
per il contenzioso tributario, con particolare riguardo al processo dinanzi alla Corte di
cassazione. . 480


© Riproduzione Riservata