Per scoprire le piscine fantasma la Francia promuove l'algoritmo
Pubblicato il 10/09/22 00:00 [Doc.11037]
di Redazione IL CASO.it


L'uso automatizzato delle foto aeree ha permesso un recupero di 10 milioni di maggiori entrate

L'impiego degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale si fanno sempre più spazio nelle attività del Fisco francese. L'ultimo impiego riguarda le "piscine fantasma" non dichiarate dai proprietari su planimetrie e atti ufficiali e disvelate grazie alla tecnologia: a renderlo possibile, un algoritmo in grado di incrociare in maniera automatizzata le foto aeree del territorio con le dichiarazioni sullo stato degli immobili rese alle autorità amministrative dai proprietari delle case, ossia nei documenti da cui viene tratto il valore fiscale delle proprietà. Secondo i dati diffusi dalla Direzione generale delle entrate pubbliche, nel 2022 l'agenzia fiscale è riuscita a recuperare quasi 10 milioni di euro di maggiori entrate derivanti dalla scoperta di 20mila piscine ignote al Fisco. La nuova pratica fa parte di un progetto sperimentale denominato "Foncier innovant" che ha riguardato il territorio di nove dipartimenti del sud-est ed ovest dell'Hexagone. Non è la prima sperimentazione delle autorità fiscali francesi sull'impiego delle nuove tecnologie per le proprie attività. Il progetto si affianca infatti a un'altra sperimentazione sull'uso di algoritmi e intelligenza artificiale che la Francia ha iniziato l'anno scorso, che prevede un monitoraggio automatizzato delle informazioni pubblicate dagli utenti sui social in maniera aperta per il loro utilizzo come elemento di valutazione nell'analisi del rischio in ambito fiscale e doganale (vedi articolo Francia, dai social media nuovi strumenti anti evasione).

Come funziona la rilevazione
Grazie all'uso di un algoritmo e dell'intelligenza artificiale, il sistema sperimentato consente di automatizzare l'incrocio delle fotografie aeree con i dati in possesso dall'amministrazione fiscale. Il sistema lavora su immagini di fonte pubblica: le foto infatti vengono attinte dalla banca dati dell'Istituto nazionale di informazione geografica e forestale, consultabile liberamente online. In pratica, l'algoritmo del Fisco è in grado di estrarre da queste foto i contorni delle piscine - così come potenzialmente di altre tipologie di strutture ed edifici - e di confrontarne la presenza nei dati dichiarati dai proprietari nella documentazione presentata alle autorità urbanistiche e fiscali. Il sistema informatico segnala l'anomalia di una piscina fotografata nelle immagini ma assente nelle carte ufficiali e la passa al vaglio di un funzionario dell'amministrazione fiscale. A quel punto, in caso di conferma della segnalazione, il Fisco invierà una lettera al proprietario con la richiesta di regolarizzazione. Secondo il rapporto a consuntivo sul primo anno, oltre il 94% dei contribuenti raggiunti dal controllo ha confermato l'imponibilità della propria piscina, tanto che l'incasso complessivo, derivante dall'applicazione dei tributi locali sui maggiori valori rilevati, è stato per i Comuni coinvolti di quasi 10 milioni di euro nel 2022, di cui oltre 4 milioni saranno entrate strutturali anche per il futuro.

Estensione a tutta la Francia metropolitana
La sperimentazione - costata un investimento iniziale di 24 milioni di euro - è stata circoscritta al territorio dei soli nove dipartimenti di Alpes-Maritimes, Var, Bouches-Du-Rhône, Ardèche, Rhône, Haute-Savoie, Morbihan, Maine-Et-Loire, Vendée. Visto il buon funzionamento dell'attività, tuttavia, l'Amministrazione fiscale francese ha avallato l'estensione della rilevazione a tutto il territorio della Francia metropolitana ed è in corso la sperimentazione dell'impiego dello stesso sistema per l'intercettazione di altre tipologie di edifici e strutture non dichiarati correttamente sulla carta.
Secondo i calcoli del Fisco francese, l'uso del nuovo sistema potrebbe portare al recupero di quasi 40 milioni di euro nel 2023, maggiori risorse che saranno in parte ricorrenti e su cui quindi i Comuni potranno contare ogni anno.


© Riproduzione Riservata