Note di stabilità finanziaria e vigilanza n. 44 - La valutazione delle garanzie immobiliari sui prestiti bancari:
Pubblicato il 23/02/25 00:00 [Doc.14239]
di BANCA D'ITALIA


alcune evidenze da AnaCredit

 

Questa nota presenta un'analisi dei prestiti garantiti da immobili concessi dalle banche italiane alle società non finanziarie (prestiti CRE), utilizzando le informazioni granulari riportate in AnaCredit. In primo luogo, la nota illustra l'andamento nel triennio 2021-2023 del valori delle garanzie immobiliari nel confronto con quello dei prezzi di mercato. In secondo luogo, propone alcuni esercizi di simulazione per valutare l'impatto di ipotetici cali dei prezzi degli immobili sul rapporto del prestito sul valore della garanzia (Loan-to-value, LTV) e sulle perdite attese sui portafogli CRE delle banche.

I risultati dell'analisi indicano che il valore delle garanzie immobiliari per i prestiti CRE viene spesso aggiornato nel tempo. Sebbene le rivalutazioni non sembrino del tutto in linea con le variazioni dei prezzi medi di mercato, le differenze sono contenute e potrebbero essere influenzate dal fatto che i prezzi di mercato aggregati non colgono completamente l'eterogeneità delle caratteristiche degli immobili. I risultati delle simulazioni mostrano che i rischi per il sistema bancario italiano associati a diverse ipotesi, anche molto avverse, sull'andamento dei prezzi degli immobili sono generalmente contenuti. Infatti, l'aumento delle perdite attese sui prestiti CRE rimarrebbe moderato anche nel caso di un forte calo dei prezzi degli immobili (maggiore di quello osservato storicamente) e di un aumento significativo della probabilità di insolvenza delle imprese non finanziarie a cui sono stati concessi i prestiti CRE garantiti.

 


© Riproduzione Riservata