N. 1479 - Reddito minimo garantito e offerta di lavoro a livello familiare
Pubblicato il 20/03/25 00:00 [Doc.14292]
di BANCA D'ITALIA


di Francesca Carta e Fabrizio Colonnamarzo 2025

Il lavoro analizza gli effetti di uno schema di reddito minimo garantito (RMG) sulle scelte lavorative a livello familiare. Poiché l'RMG è tradizionalmente commisurato al reddito dell'intera famiglia, gli incentivi monetari a lavorare dipendono anche dallo stato occupazionale e dal reddito degli altri membri del nucleo. L'analisi stima gli effetti di un RMG in Italia, dove vi è un'elevata diffusione di famiglie monoreddito per via della bassa occupazione femminile.

L'RMG introduce una forte complementarità nelle scelte lavorative familiari, assenti in strumenti legati ai redditi individuali come i sussidi di disoccupazione: nelle nostre simulazioni, spinge i partner a essere entrambi o occupati o non occupati. Rispetto a un trasferimento di tipo individuale che riduce la disuguaglianza in misura simile, l'RMG ha un impatto sull'occupazione più limitato e circoscritto ai nuclei con un solo percettore a basso reddito (generalmente il partner di sesso maschile).

Testo della pubblicazione

 


© Riproduzione Riservata