• Home
  • EsecuzioneForzata
    • AnteprimaAmministrativo
    • AnteprimaATutte
    • AnteprimaBancario
    • AnteprimaCivile
    • AnteprimaCondominio
    • AnteprimaFallimentare
    • AnteprimaFamiglia
    • AnteprimaLavoro
    • AnteprimaPersone
    • AnteprimaProcCivile
    • AnteprimaSocietario
    • Esec. Immobiliare
    • Esec. Mobiliare
    • Esec. Presso Terzi
    • Opposizioni Esecuzione
    • Vendita e Assegnazione
  • Impresa
    • Fallimentare
    • Lavoro
    • Penale
    • Societario
    • Sovraindebitamento
  • Banca&Finanza
    • Bancario
    • Finanziario
    • Leasing
  • Persone&Famiglia
    • Famiglia
    • Persone
    • Responsabilità Medica
  • Civile&Processo
    • Arbitrato
    • Civile
    • Condominio
    • Deontologia
    • Esecuzione Forzata
    • Internet & Technology
    • Mappe
    • Procedura Civile
    • Test
    • Tributario
    • Trust
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it
immagine articolo

Effetti derivanti dall'inclusione delle azioni cinesi di tipo A nell'indice MSCI paesi emergenti
Pubblicato il 29/12/21 00:00 [Doc.10016]
BANCA D'ITALIA

di Stefano Antonelli, Flavia Corneli, Fabrizio Ferriani e Andrea Gazzani dicembre 2021 Il lavoro esamina le scelte di portafoglio e l'andamento delle sottoscrizioni nette dei fondi che investono i ...continua
immagine articolo

Gli effetti sul rendimento accademico di compagni e compagne con elevate competenze
Pubblicato il 27/12/21 00:00 [Doc.10017]
BANCA D'ITALIA

di Francesca Modena, Enrico Rettore e Giulia Martina Tanzi dicembre 2021 Il lavoro quantifica gli effetti di frequentare corsi universitari insieme a compagne e compagni con elevate competenze sul ...continua
immagine articolo

La realizzazione dei lavori pubblici in Italia: fattori istituzionali e caratteristiche regionali
Pubblicato il 23/12/21 00:00 [Doc.10014]
BANCA D'ITALIA

di Audinga Baltrunaite, Tommaso Orlando e Gabriele Rovigatti dicembre 2021 I tempi di completamento delle opere pubbliche costituiscono un fattore cruciale per le scelte di investimento infrastrut ...continua
immagine articolo

Il pubblico impiego: differenze territoriali nella composizione e nella selezione
Pubblicato il 23/12/21 00:00 [Doc.10015]
BANCA D'ITALIA

di Lucia Rizzica dicembre 2021 Il lavoro fornisce un'analisi delle differenze territoriali nella consistenza e nella composizione del pubblico impiego. A tal fine si utilizzano sia dati aggregati ...continua
immagine articolo

La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale, dicembre 2021
Pubblicato il 21/12/21 00:00 [Doc.10012]
BANCA D'ITALIA

20 dicembre 2021 La pubblicazione riporta i risultati dell'indagine Regional bank lending survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di circa 260 banche e relativa ...continua
immagine articolo

La criminalità organizzata in Italia: un'analisi economica
Pubblicato il 21/12/21 00:00 [Doc.10013]
BANCA D'ITALIA

di Sauro Mocetti e Lucia Rizzica dicembre 2021 Il lavoro analizza la diffusione a livello territoriale della criminalità organizzata in Italia e descrive i fattori di contesto che possono aver fa ...continua
immagine articolo

Banca d'Italia - Istruzioni per gli intermediari creditizi sulla Centrale dei Rischi
Pubblicato il 04/11/21 08:46 [Doc.9842]
BANCA D'ITALIA

BANCA D'ITALIA Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi - Circolare n. 139/1991 - 20° aggiornamento di ottobre 2021: ristampa integrale. Vedi in allegato la Circolare
immagine articolo

Intervento di Paolo Angelini su "La cultura del rischio" al workshop "Risk culture training & awareness"
Pubblicato il 30/10/21 00:00 [Doc.9798]
BANCA D'ITALIA

15 ottobre 2021 Il Vice Direttore Generale della Banca d'Italia Paolo Angelini è intervenuto su "La cultura del rischio" al workshop "Risk culture training & awareness" organizzato a Piacenza dall
immagine articolo

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull'estero
Pubblicato il 28/10/21 00:00 [Doc.9789]
BANCA D'ITALIA

nei dodici mesi terminanti in agosto 2021 il surplus di conto corrente è stato pari a €69,5 mld (il 4% per cento del PIL) #leggiqui: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bilancia-pagamenti/
immagine articolo

Un nuovo metodo di allocazione per allineare le statistiche micro e macro sulla ricchezza delle famiglie
Pubblicato il 28/10/21 00:00 [Doc.9796]
BANCA D'ITALIA

di Michele Cantarella, Maria Giovanna Ranalli e Andrea Neri ottobre 2021 Il lavoro propone una metodologia per produrre statistiche sulla distribuzione della ricchezza a partire dai dati dell'inda ...continua
immagine articolo

Gli effetti del Covid-19 sul turismo internazionale in Italia: evidenze dai dati di telefonia mobile
Pubblicato il 27/10/21 00:00 [Doc.9795]
BANCA D'ITALIA

di Valerio Della Corte, Claudio Doria e Giacomo Oddo ottobre 2021 La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto fortemente negativo sui flussi turistici internazionali. Usando dati di telefonia mobi ...continua
immagine articolo

Il dibattito sulla povertà in Italia, tra statistica e politica
Pubblicato il 26/10/21 00:00 [Doc.9794]
BANCA D'ITALIA

di Andrea Brandolini ottobre 2021 CondividiFacebookTwitterLinkedIne-mail Il lavoro esamina il dibattito sulla povertà in Italia negli ultimi settant'anni, identificando alcuni passaggi chiave: la ...continua
immagine articolo

Pecunia olet. L'uso del contante e l'economia sommersa
Pubblicato il 25/10/21 00:00 [Doc.9793]
BANCA D'ITALIA

di Michele Giammatteo, Stefano Iezzi e Roberta Zizza ottobre 2021 Il lavoro fornisce evidenza empirica, scarsa in letteratura, sul nesso di causalità tra utilizzo del contante e incidenza dell'ec ...continua
immagine articolo

Intervista del Governatore Ignazio Visco a Bloomberg TV - 18 ottobre 2021
Pubblicato il 25/10/21 00:00 [Doc.9797]
BANCA D'ITALIA

Il Governatore Ignazio Visco ha rilasciato oggi un'intervista a Francine Lacqua (Bloomberg TV). Leggi: https://www.bancaditalia.it/media/notizia/intervista-del-governatore-ignazio-visco-a-bloomberg-t
immagine articolo

Una rivisitazione dei vantaggi di un'unione fiscale
Pubblicato il 24/10/21 00:00 [Doc.9792]
BANCA D'ITALIA

di Luca Rossi ottobre 2021 La letteratura finanziaria differenzia da tempo tra misure di rischio standard e al ribasso. Tuttavia, questa distinzione non è stata finora considerata dalla letteratu ...continua

  • «
  • 46
  • 47
  • 48 (current)
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • »




































Segnala News

Vuoi segnalare una News?