La condanna per lite temeraria ex art. 96 co. 1 e 2 c.p.c. ha natura risarcitoria con funzione compensativa del danno cagionato dal c.d. illecito processuale
Pubblicato il 25/03/23 00:00 [Doc.11863]
Redazione IL CASO.it

di Maria Teresa De LucaMaria Teresa De Luca Avvocato Cassazionista Tribunale, di Torre Annunziata, sentenza del 15 settembre 2022 - est. Musi Art. 96, III co. c.p.c. - Repressione dell'abuso pr ...continua

Procuratore Nardecchia: la regola della irrilevanza del trasferimento della sede dell'impresa nell'anno anteriore al deposito del ricorso si applica anche al concordato semplificato?
Pubblicato il 22/03/23 08:58 [Doc.11855]
Redazione IL CASO.it

Anche ove si ritenesse di escludere l'applicazione diretta al concordato semplificato di tutte le norme, anche non richiamate, del concordato preventivo, resta comunque consentita l'applicazione . . .

Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce "caso d'uso" in relazione all'art. 6 del d.P.R. n. 131/1986
Pubblicato il 17/03/23 08:56 [Doc.11843]
Redazione IL CASO.it

Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce "caso d'uso" in relazione all'art. 6 del d.P.R. n. 131/1986. La scrittura privata non autenticata di ricognizio ...continua

Il termine di sessanta giorni dalla consegna della copia del processo verbale di chiusura delle ispezioni presso la sede del contribuente, non riguarda le verifiche "a tavolino"
Pubblicato il 14/03/23 00:00 [Doc.11811]
Fisco Oggi - Agenzia delle Entrate

Con l'ordinanza n. 861 del 13 gennaio 2023 la Cassazione, rigettando il ricorso presentato dal contribuente, ha chiarito che l'accertamento parziale non costituisce un metodo di accertamento autonomo ...continua