Indipendenza dei giudici: la decisione di revocare l'assegnazione di procedimenti a un giudice dev'essere fondata su criteri oggettivi e precisi
Pubblicato il 08/03/25 00:00 [Doc.14273]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nelle cause riunite C-647/21 | D. K. et C-648/21 | M.C. e M.F (Revoca dell’assegnazione di procedimenti a un giudice) Essa deve anche essere motivata per escludere che ...continua

Indipendenza dei giudici: la Corte di giustizia precisa gli obblighi del diritto dell'Unione relativi alla fissazione della retribuzione dei giudici nazionali
Pubblicato il 26/02/25 08:41 [Doc.14251]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito i principi che regolano la determinazione della retribuzione dei giudici nazionali, evidenziando il loro legame con il principio di indip ...continua

Sul ricorso di un'associazione professionale di procuratori rumeni contro la decisione della Commissione che abroga la decisione che istituisce il meccanismo di cooperazione e verifica
Pubblicato il 04/02/25 08:03 [Doc.14186]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Ordinanza del Tribunale nella causa T-1126/23 | Asocia?ia Ini?iativa pentru Justi?ie/Commissione Stato di diritto: il ricorso di un’associazione professionale di procuratori rumeni contro l ...continua

N. 900 - Gli effetti delle riforme nel mercato dei servizi professionali
Pubblicato il 21/12/24 00:00 [Doc.14110]
BANCA D'ITALIA

di Irene Di Marzio, Sauro Mocetti e Giacomo Romadicembre 2024   Facebook   X LinkedIn e-mail ...continua

Supera il vaglio di costituzionalità la legge che ha ritenuto validi i contratti tra società di ingegneria e soggetti privati conclusi dopo il 1997
Pubblicato il 22/11/24 08:36 [Doc.14005]
Redazione IL CASO.it

La norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti conclusi, dopo l’entrata in vigore della legge n. 266 del 1997, fra società di ingegneria e soggetti privati ha i ...continua