Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione - Gennaio 2025
Pubblicato il 06/02/25 09:21 [Doc.14196]
Redazione IL CASO.it

A cura di: Giovanni Fanticini - settore civile Gennaro Sessa - settore penale In allegato la raccolta

Corte costituzionale - Reati societari: sproporzionata la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato
Pubblicato il 06/02/25 00:00 [Doc.14190]
Corte Costituzionale

L’obbligo di disporre la confisca di tutti beni utilizzati per commettere un reato societario, anche nella forma della confisca di beni di valore equivalente, può condurre a risultati ...continua

Corte costituzionale - L'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal "decreto Caivano" non è applicabile retroattivamente
Pubblicato il 05/02/25 08:59 [Doc.14189]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 8, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale p ...continua

Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2024 - Corte di Cassazione
Pubblicato il 27/01/25 00:00 [Doc.14164]
Redazione IL CASO.it

In allegato la Relazione del Primo Presidente Margherita Cassano

Deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso: il Tribunale di Bergamo ha sollevato questione di legittimità costituzionale.
Pubblicato il 22/01/25 08:57 [Doc.14154]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

In allegato la pubblicazione in GU dell'Ordinanza del 14 ottobre 2024 del Tribunale di Bergamo nel procedimento penale a carico di I. F. e altri

Un estratto della recentissima sentenza della Corte di Assise di Modena che ha condannato a "soli" 30 anni (anziché all'ergastolo) Salvatore Montefusco
Pubblicato il 15/01/25 09:03 [Doc.14142]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

Un estratto della recentissima sentenza della Corte di Assise di Modena – commentata da tanti ma letta da pochi – che ha condannato a “soli” 30 anni (anziché all&rsqu ...continua

Giudizio abbreviato: la rinuncia all'impugnazione della condanna può aprire la strada alla sospensione condizionale della pena
Pubblicato il 20/12/24 08:36 [Doc.14106]
Corte Costituzionale

Il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del ca ...continua