Accesso abusivo a sistema informatico: é persona offesa non solo la società proprietaria del sistema, ma anche il titolare della posizione informatica ("area riservata") nella quale l'imputato si è abusivamente introdotto.
Pubblicato il 23/05/24 08:36 [Doc.13381]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

- Integra il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico la condotta di colui che, essendosi procurato le credenziali relative alla carta Postepay della persona offesa, acceda a ...continua

Corte costituzionale - Produzione materiale pedopornografico: illegittima la mancata previsione della diminuente per i casi di minore gravità
Pubblicato il 21/05/24 08:04 [Doc.13369]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), cod. pen., per violazione degli artt. 3 e ...continua

Corte costituzionale - Non è costituzionalmente illegittima l'omessa depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
Pubblicato il 15/05/24 09:00 [Doc.13351]
Corte Costituzionale

L’articolo 1, comma 4, del decreto legislativo n. 8 del 2016, che esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato previsto dal testo unico ...continua

Pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1260 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il reperimento, l'identificazione, il congelamento, la confisca e la gestione di beni nel quadro di un procedimento in materia penale.
Pubblicato il 15/05/24 00:00 [Doc.13353]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

Pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1260 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il reperimento, l'identificazione, il congelamento, la confisca e la gestione di beni nel quadro di un ...continua

Corte costituzionale - Introdotta la "valvola di sicurezza" dell'attenuante di lieve entità del fatto anche per il reato di rapina
Pubblicato il 14/05/24 08:32 [Doc.13347]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 86, depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 628, secondo comma, del codice penale, nella parte in cui n ...continua

Corte costituzionale - Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo a carico di condannati per reati di criminalità organizzata che abbiano accesso ai benefici penitenziari
Pubblicato il 14/05/24 08:29 [Doc.13346]
Corte Costituzionale

Se un detenuto è stato condannato per un reato compreso nell’elenco dell’art. 4-bis della legge sull’ordinamento penitenziario, ma ha in concreto accesso a tutti i benefici ...continua

Corte costituzionale - Riforma del sistema penale: la disciplina della detenzione domiciliare sostitutiva non viola la legge delega
Pubblicato il 13/05/24 08:54 [Doc.13341]
Corte Costituzionale

Il decreto legislativo n. 150 del 2022 non ha violato la legge delega nel disciplinare le modalità esecutive della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare. Lo ha stabilito la ...continua

EncroChat: la Corte di giustizia precisa le condizioni per la trasmissione e l'utilizzo di prove nei procedimenti penali aventi dimensione transfrontaliera
Pubblicato il 04/05/24 00:00 [Doc.13295]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nella causa C-670/22 | M.N. (EncroChat) Nel contesto di alcuni procedimenti penali in corso in Germania per traffico illecito di stupefacenti realizzato avvalendosi del ser ...continua

Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di cassazione
Pubblicato il 04/05/24 00:00 [Doc.13303]
Redazione IL CASO.it

Provvedimenti pubblicati nel mese di Aprile 2024 In allegato la raccolta

Illegittimo il sequestro a fini probatori di un dispositivo informatico che conduca alla indiscriminata apprensione di una massa di dati informatici senza alcuna previa selezione di essi
Pubblicato il 01/05/24 00:00 [Doc.13293]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

Con questo non si vuole escludere a priori la legittimità di un sequestro probatorio di dispositivi informatici o telematici che comporti l'acquisizione indiscriminata di un'intera c ...continua