Transazione fiscale nel concordato preventivo: non deve essere presentata agli enti una autonoma istanza di trattamento dei crediti fiscali
Pubblicato il 16/04/18 00:00 [Doc.4556]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima a cura xell'Avv. Marco Spadaro Concordato preventivo - Proposta di accordo sui crediti di natura fiscale - Presentazione agli enti di autonoma "istanza" di trattamento dei cr ...continua

Azione di responsabilità promossa dal curatore e liquidazione equitativa del danno nella differenza tra il passivo accertato e l'attivo liquidato in sede fallimentare
Pubblicato il 13/04/18 00:00 [Doc.4523]
Redazione IL CASO.it

Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Azione del curatore - Liquidazione equitativa del danno - Differenza tra passivo accertato e attivo liquidato - Condizioni - C ...continua

Accordi di ristrutturazione dei debiti: prededucibilità di finanziamenti e nuova verifica di funzionalità dell'accordo medesimo
Pubblicato il 12/04/18 00:00 [Doc.4521]
Redazione IL CASO.it

FALLIMENTO - RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO - Accordo di ristrutturazione omologato - Credito da finanziamento - Prededucibilità - Condizioni - Tipologia del finanziamento - Irrilevanza - Fondamento In ...continua

Il credito del professionista per l'assistenza al piano attestato di risanamento non va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento
Pubblicato il 12/04/18 00:00 [Doc.4526]
Redazione IL CASO.it

Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Piano attestato di risanamento - Credito del professionista per attività di assistenza e consulenza funzionali alla predisposizione del piano - Prededuzione ex ...continua

Liquidazione coatta amministrativa: gli atti di liquidazione posti in essere nell'interesse dei creditori dai commissari nominati dalla Banca d'Italia non hanno rilievo pubblicistico
Pubblicato il 11/04/18 00:00 [Doc.4517]
Redazione IL CASO.it

Massime a cura di Franco Benassi Liquidazione coatta amministrativa - In materia bancaria - Azione dei commissari finalizzata al soddisfacimento delle ragioni dei creditori - Interesse pubblico - E ...continua

Se l'udienza prefallimentare è rinviata d'ufficio, all'imprenditore deve essere data comunicazione della nuova udienza
Pubblicato il 07/04/18 00:00 [Doc.4497]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione Avv. Paola Cuzzocrea Fallimento - Dichiarazione - Procedimento - Rinvio d'ufficio dell'udienza - Nuovo avviso al debitore - Necessità Nel caso in cui il tribunale abbia disposto la ...continua