Corte Costituzionale - Non eccede la manifesta irragionevolezza la scelta legislativa di non consentire l'accesso alla PMA alla donna singola
Pubblicato il 23/05/25 08:24 [Doc.14398]
Corte Costituzionale
La scelta legislativa di non consentire alla donna singola di accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) limita l’autodeterminazione orientata alla genitorialità in manier
È incostituzionale il divieto di riconoscere il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita
Pubblicato il 23/05/25 08:23 [Doc.14397]
Corte Costituzionale
È incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (PMA) legittimamente praticata all’e ...continua
La Corte Costituzionale sull'assegno temporaneo per i minori
Pubblicato il 11/04/25 09:11 [Doc.14338]
Corte Costituzionale
ASSEGNO TEMPORANEO PER I FIGLI MINORI: NON È IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE L’ESCLUSIONE DEI TITOLARI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICHIESTA ASILO DAL GODIMENTO DELLA PROVVIDENZA&nb ...continua
È incostituzionale l'esclusione delle persone singole dall'adozione internazionale dei minori
Pubblicato il 24/03/25 08:18 [Doc.14305]
Corte Costituzionale
Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono.
È quanto si legge nella sentenza numero 33, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato cos ...continua
Corte costituzionale - "Decreto caivano": la prova minorile "semplificata" va decisa dal giudice collegiale e interpretata secondo il "favor minoris"
Pubblicato il 07/03/25 08:33 [Doc.14277]
Corte Costituzionale
Con la sentenza numero 23, la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del d.P.R. numero 448 del 1988, inserito dall’articol ...continua
Corte costituzionale - Non è in contrasto con la costituzione la procedibilità d'ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge
Pubblicato il 07/02/25 08:35 [Doc.14198]
Corte Costituzionale
Non è manifestamente irragionevole, né viola le indicazioni della legge delega, la scelta della “riforma Cartabia” di mantenere la procedibilità d’ufficio del ...continua
Corte costituzionale: non è irragionevole l'obbligo di testimoniare del prossimo congiunto dell'imputato che sia persona offesa dal reato
Pubblicato il 17/12/24 08:04 [Doc.14087]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 200, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative al primo comma dell’articolo 199 del codice di proced ...continua
Corte costituzionale - Illegittimi gli articoli 230 bis e 230-ter del codice civile: al convivente di fatto si applica la disciplina dell'impresa familiare
Pubblicato il 26/07/24 08:37 [Doc.13599]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prev ...continua
Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinita' con il sindaco, viene meno la incompatibilita' a ricoprire la carica di componente della giunta municipale e quella di vicesindaco
Pubblicato il 19/06/24 05:44 [Doc.13475]
Corte Costituzionale
Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 107, con la quale è stata dichiarata la illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 4, del decreto legislativo 18 ag ...continua
Corte costituzionale - Sulla temporanea assegnazione nei pressi della residenza familiare del dipendente pubblico con figli fino a tre anni di età
Pubblicato il 05/06/24 09:36 [Doc.13416]
Corte Costituzionale
Il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chiedere di essere temporaneamente assegnato ad una sede di servizio della provincia o regione in cui è fissata la ...continua
Corte costituzionale - Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo a carico di condannati per reati di criminalità organizzata che abbiano accesso ai benefici penitenziari
Pubblicato il 14/05/24 08:29 [Doc.13346]
Corte Costituzionale
Se un detenuto è stato condannato per un reato compreso nell’elenco dell’art. 4-bis della legge sull’ordinamento penitenziario, ma ha in concreto accesso a tutti i benefici ...continua
Unione civile e rettificazione di sesso: i diritti della coppia non si estinguono nell'attesa di contrarre matrimonio
Pubblicato il 23/04/24 08:18 [Doc.13268]
Corte Costituzionale
Nell’ipotesi in cui uno dei componenti di una unione civile proponga domanda di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso, e entrambi intendano proseguire la loro relazione trasforma ...continua
Omicidio colposo del prossimo congiunto: infondate le questioni sulla "pena naturale"
Pubblicato il 26/03/24 07:54 [Doc.13150]
Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 48, depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze nei confronti dell&rsq ...continua
Nell'adozione dei maggiorenni, il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed adottato nei casi in cui lo scostamento sia esiguo e sempre che sussistano motivi meritevoli
Pubblicato il 19/01/24 08:30 [Doc.12863]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 5 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 291, primo comma, del codice civile nella parte in cui, per l’ ...continua
Adozione piena: nell'interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive con componenti della famiglia d'origine
Pubblicato il 29/09/23 08:32 [Doc.12440]
Corte Costituzionale
L’attuale disciplina dell’adozione piena non impedisce al giudice di prevedere, nel preminente interesse del minore, che vengano mantenute talune relazioni socio-affettive con component ...continua
- «
- 1 (current)
- 2
- 3
- »