Custodia degli immobili pignorati: Modifica all'articolo 560 c.p.c. e deroga all'articolo 4 del d.l. 14 dicembre 2018, n. 135.
Pubblicato il 03/03/20 08:53 [Doc.7290]
Redazione IL CASO.it

L'art. 18-quater (Modifica all'articolo 560 del codice di procedura civile e deroga all'articolo 4 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 20 ...continua

Opposizione ex artt. 615 c.p.c. e 57 DPR 602/1957: avanti al GE solo i fatti estintivi o modificativi che il debitore non potrebbe far valere innanzi al giudice tributario
Pubblicato il 03/03/20 08:16 [Doc.7282]
ineXecutivis, Rivista Telematica dell'Esecuzione Forzata

Giurisprudenza di merito Tribunale, Catania, 26 febbraio 2020 - est. Messina https://www.inexecutivis.it/massime-giurisprudenziali/tribunali/catania/laffermazione-per-cui-in-sede-di-opposizione-/

Processo esecutivo: il mancato rispetto del termine per il versamento del fondo spese consente al Giudice di dichiarare l'estinzione del procedimento?
Pubblicato il 02/03/20 00:00 [Doc.7280]
Redazione IL CASO.it

In caso di mancato versamento del fondo spese nel termine assegnato dal giudice dell'esecuzione, spetta a questi valutare se da tale comportamento possa desumersi il disinteresse per il creditore alla ...continua

Il soggetto, diverso dal terzo pignorato, che contesti l'appartenenza del credito all'esecutato fa valere l'illegittimità della espropriazione con l'opposizione di terzo
Pubblicato il 29/02/20 00:00 [Doc.7274]
Redazione IL CASO.it

In tema di espropriazione presso terzi, il soggetto, diverso dal terzo pignorato, che contesti l'appartenenza del credito all'esecutato è tenuto a far valere l'illegittimità della espropriazione con ...continua

Concordato preventivo e fallimento: la Cassazione detta le regole di coordinamento della competenza al fine di garantire la soluzione negoziale della crisi
Pubblicato il 28/02/20 08:48 [Doc.7260]
Redazione IL CASO.it

La domanda di concordato preventivo ed il procedimento prefallimentare debbono essere coordinati in modo da garantire che la soluzione negoziale della crisi, ove percorribile, sia preferita al fallime ...continua