Smarrimento della carta di credito: onere probatorio a carico dell'intermediario e modalità di applicazione della franchigia
Pubblicato il 06/02/16 18:43 [Doc.894]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Firenze, 19 gennaio 2016. Giudice Alessandro Ghelardini. Servizi di pagamento elettronico - Normativa di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 - Ripartizione del rischio a ...continua

L'atto di dotazione di beni immobili in trust non comporta alcun trasferimento della proprietà ed è quindi soggetto ad imposta di registro in misura fissa
Pubblicato il 06/02/16 11:59 [Doc.893]
Redazione IL CASO.it

segnalazione a cura dell'Associazione "Trusi in Italia" Dotazione di beni in trust - Trasferimento della proprietà - Esclusione - Applicazione dell'imposta di registro in misura fissa L'atto ...continua

Consumatore può essere anche chi abbia svolto attività di impresa o professionale, purché il piano non riguardi obbligazioni contratte in tale veste, fatta eccezione per tributi dell'Unione Europea, Iva e ritenute
Pubblicato il 06/02/16 11:57 [Doc.892]
Redazione IL CASO.it

Cassazione civile, Sez. I, 1 febbraio 2016. Sovraindebitamento - Consumatore - Nozione - Obbligazioni contratte nell'esercizio dell'attività di impresa o professionale - Trattamento di ...continua

Accertamento dell'usura con riferimento al momento genetico del contratto e limitata efficacia della clausola di salvaguardia
Pubblicato il 06/02/16 11:51 [Doc.890]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Benevento, 30 dicembre 2015. segnalazione Dott. Alfredo Montefusco Usura - Accertamento - Momento genetico del contratto - Clausola di salvaguardia - Effetti - Fattispecie L' ...continua

Omessa informazione sull'azione di responsabilità e revoca del concordato. Trattamento del creditore ipotecario postergato
Pubblicato il 31/01/16 10:43 [Doc.887]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Vicenza, 13 luglio 2015. Concordato preventivo - Azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori - Atto di straordinaria amministrazione La decisione, adottata con ...continua

Attività di riempimento cave dismesse, tra smaltimento rifiuti ex art. 208 D.lgs 152/06 e riqualificazione ambientale ex art. 214 D.lgs 152/06.
Pubblicato il 29/01/16 17:35 [Doc.884]

La sentenza in esame del TAR Puglia n. 471/2014 mette in luce una particolare questione attinente al problema del riempimento delle cave dismesse con rifiuti provenienti da altri siti. Il reimpiego di ...continua

Tribunale di Messina - Linee guida per l'applicazione del nuovo art. 118 l.f. per la chiusura dei fallimenti
Pubblicato il 24/01/16 23:16 [Doc.880]
Redazione IL CASO.it

Oggetto: definizione prioritaria dei fallimenti pendenti da oltre dieci anni – applicazione del novellato art. 118, co. 2, legge fall. a cura di Giuseppe Minutoli