Residenza nella "prima casa" entro 18 mesi: un termine tassativo
Pubblicato il 26/10/22 00:00 [Doc.11283]
di Fisco Oggi - Agenzia delle Entrate


La dichiarazione con la quale, nell'atto di acquisto, ci si impegna a rispettare la condizione alla base dell'agevolazione, deve inderogabilmente concretizzarsi in un anno e mezzo

Il contribuente che acquista, con le agevolazioni "prima casa", un'abitazione situata in un Comune diverso da quello nel quale è residente, è tenuto a spostare la propria residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione entro 18 mesi dall'acquisto. Si tratta di un termine perentorio, il cui mancato rispetto determina la decadenza dall'agevolazione "prima casa". Questo principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26599 del 9 settembre 2022.

Al riguardo, premettiamo che l'agevolazione "prima casa" è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa allegata al Testo Unico sull'imposta di registro (Dpr n. 131/1986).
La normativa stabilisce che, per usufruire dell'agevolazione, devono ricorrere determinati requisiti, sia soggettivi che oggettivi. Tra questi ultimi rientra il requisito inerente al luogo in cui deve essere situato l'immobile per il quale si usufruisce dell'agevolazione.
A parte alcuni criteri particolari (contribuente che svolge la propria attività nel luogo in cui si trova l'immobile acquistato, contribuente emigrato all'estero per lavoro, cittadino italiano iscritto all'Aire) il criterio generale, relativo al luogo in cui è situata l'abitazione agevolata, prevede che il contribuente sia residente, alla data di acquisto, nel Comune in cui si trova tale immobile. Qualora tale condizione non ricorre già al momento della stipula, il contribuente, per godere delle agevolazioni, deve obbligarsi, in atto, a trasferire in tale Comune la propria residenza entro 18 mesi.
In quest'ultimo caso, l'agevolazione viene concessa in sede di registrazione dell'atto. Successivamente, l'amministrazione finanziaria dovrà verificare che l'impegno assunto dal contribuente, in merito al cambio di residenza, sia stato effettivamente mantenuto.

Nel caso in esame, oggetto della sentenza n. 26599/2022, l'ufficio territoriale dell'Agenzia delle entrate, constatato il mancato rispetto dell'impegno del trasferimento della residenza entro 18 mesi dall'acquisto, aveva revocato le agevolazioni, sia relativamente all'imposta di registro, che per l'imposta sostitutiva sui finanziamenti, in relazione al mutuo che il contribuente aveva acceso al fine di procedere all'acquisto dell'abitazione.

In seguito al ricorso presentato dal contribuente, la Ctp di Milano ha annullato l'avviso relativo alla decadenza dalle agevolazioni, ritenendo che il termine di diciotto mesi previsto dalla norma sopra indicata fosse un termine meramente ordinatorio e non perentorio. Secondo la Ctp, in pratica, il contribuente mantiene le agevolazioni se trasferisce la residenza entro 3 anni dall'acquisto.
In sede di appello, invece, la Ctr della Lombardia (decisione n. 3477 del 13 settembre 2019) ha concordato con la tesi dell'ufficio, secondo la quale il termine di diciotto mesi è perentorio.

Quest'ultima tesi è stata condivisa anche dalla Corte di cassazione, la quale ha evidenziato che la dichiarazione con la quale un contribuente, nell'atto di acquisto della "prima casa", si obbliga a trasferire la propria residenza entro diciotto mesi dall'acquisto, rappresenta solo una delle condizioni imposte al contribuente in tema di residenza. L'altra condizione è quella di procedere, effettivamente, al cambio di residenza entro diciotto mesi dall'acquisto.

In particolare i giudici hanno richiamato il proprio orientamento espresso con le ordinanze nn. 17629/2021 e 17867/2022, con le quali si era già affermato che "…ai fini della fruizione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della prima casa, e in applicazione dell'art. 1,nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa, Parte Prima, D.P.R. n. 131 del 1986, l'acquirente assume un vero e proprio obbligo verso il fisco con la dichiarazione di voler stabilire la propria residenza nel comune in cui è sito l'immobile, da adempiere nel termine perentorio, e non sollecitatorio, di diciotto mesi dalla stipula dell'atto, comportando il suo inadempimento la decadenza dal beneficio, anticipato al momento della registrazione".

I giudici hanno respinto anche le ulteriori osservazioni del contribuente, relativamente ai seguenti aspetti:

secondo il contribuente, il termine per spostare la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata deve decorrere dalla data di registrazione dell'atto e non dalla data di stipula, in quanto l'elemento costitutivo del beneficio fiscale è rappresentato, appunto, dalla registrazione dell'atto e non dalla stipula. Tale osservazione non è stata accolta, in quanto la norma, in tema di residenza, prevede che "…l'immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l'acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall'acquisto la propria residenza". Dal tenore letterale della norma è evidente che i diciotto mesi decorrono dalla data di acquisto dell'immobile, vale a dire dalla data di stipula dell'atto. Non rileva, invece, la data di registrazione
il contribuente, inoltre, ha fatto presente che il ritardo nel trasferimento della propria residenza era stato causato dalle sue precarie condizioni di salute. Pertanto, riteneva che fosse sussistente l'esimente relativa alla causa di forza maggiore. Anche questa eccezione è stata respinta dalla Cassazione, in considerazione del fatto che le precarie condizioni di salute del contribuente erano preesistenti rispetto all'acquisto dell'abitazione. Pertanto, non poteva essere invocata l'esimente della causa di forza maggiore.
Per effetto di queste considerazioni è stata ritenuta legittima la decadenza dalle agevolazioni "prima casa", con conseguente recupero delle imposte nella misura ordinaria.


© Riproduzione Riservata