Gli interventi delle banche centrali e l'esposizione al rischio dei fondi obbligazionari
Pubblicato il 23/03/23 00:00 [Doc.11834]
di BANCA D'ITALIA


di Nicola Branzoli, Raffaele Gallo, Antonio Ilari, e Dario Portioli

Il lavoro analizza l'effetto dei programmi di acquisto di titoli annunciati dalle banche centrali dopo l'inizio della crisi pandemica sull'esposizione ai rischi di credito e di liquidità dei fondi comuni aperti europei e statunitensi che investono in obbligazioni societarie.

Nel 2020 i fondi che subito prima della crisi pandemica detenevano una quota elevata di titoli oggetto dei programmi di acquisto, e quindi più sensibili agli interventi delle banche centrali, hanno mediamente aumentato il rischio di credito e ridotto il grado di liquidità dei propri portafogli in misura maggiore rispetto agli altri fondi. Inoltre l'aumento della rischiosità dei loro portafogli è stato maggiore per i fondi che avevano registrato rendimenti più bassi.

Testo della pubblicazione: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2023/2023-1404/index.html


© Riproduzione Riservata