Pandemia di Covid-19: un volo di rimpatrio organizzato nel contesto di una misura di assistenza consolare non costituisce un volo di riavviamento che il vettore aereo operativo deve offrire ai passeggeri il cui volo è stato cancellato
Pubblicato il 14/06/23 00:00 [Doc.12114]
di Corte di giustizia dell'Unione europea - UE


Sentenza della Corte nella causa C-49/22 | Austrian Airlines (Volo di rimpatrio)

Un passeggero che si registri da sé su tale volo di rimpatrio e versi allo Stato che l’ha organizzato un contributo obbligatorio alle spese non dispone, sul fondamento del diritto dell’Unione, di un diritto al rimborso di tali spese a carico del vettore aereo che doveva effettuare il volo inizialmente previsto Nell’ambito di un viaggio tutto compreso, una coppia disponeva di prenotazioni confermate per un volo del 7 marzo 2020 in partenza da Vienna (Austria) con destinazione Mauritius, nonché per il volo di ritorno OS 18, del 20 marzo 2020. Entrambi tali voli dovevano essere operati dall’Austrian Airlines. Il volo di andata è stato effettuato. Per contro, il 18 marzo 2020, l’Austrian Airlines ha cancellato il volo di ritorno a seguito delle misure adottate dal governo austriaco a causa della pandemia di Covid-19. Sebbene l’Austrian Airlines disponesse dei recapiti della coppia, non l’ha informata di tale cancellazione, né dei diritti di cui essa disponeva ai sensi del regolamento sui diritti dei passeggeri aerei 1 . Soltanto il 19 marzo 2020 la coppia è stata avvertita, dall’organizzatore del suo viaggio, della cancellazione del volo di ritorno nonché dell’organizzazione di un volo di rimpatrio da parte del Ministero degli Affari esteri austriaco, previsto il 20 marzo 2020, data in cui non era più effettuato alcun volo di linea. La coppia si è registrata per tale volo di rimpatrio sul sito Internet del Ministero degli Affari esteri. A tale titolo, ciascuno di essi ha dovuto versare un contributo obbligatorio alle spese di importo pari a EUR 500. Tale volo di rimpatrio è stato operato dall’Austrian Airlines con il numero OS 1024, all’orario inizialmente riservato per il volo di ritorno OS 18 originariamente previsto.

Segue nell'allegato


© Riproduzione Riservata