Guida comparativa delle leggi di recepimento della Direttiva "Ristrutturazione preventiva e insolvenza" del 20 giugno 2019
Pubblicato il 23/10/23 12:33 [Doc.12537]
di Redazione IL CASO.it


In allegato la Guida, alla cui redazione hanno contribuito:

Angel Maria BALLESTEROS BARROS

Yves BRULARD

Elsbeth DE VOS

Urs Peter GRUBER

Caroline HENRY

Jean-Philippe LEBEAU

Luciano PANZANI

Jean-Luc VALLENS

Ivan VERGOUGSTRAETE

 

Indice

A. Presentazione . 5

Sintesi delle risposte  5

I. Le procedure preventive (Dir., art. 4 e s.) . 6

1. Meccanismi persistenti  6

2. Introduzione di nuovi meccanismi  6

II. Le classi di parti interessate  8

III. Il voto dei piani da parte delle parti interessate . 9

IV. L’esdebitazione .10

 

B. Risposte degli esperti nazionali  12

I. I meccanismi e le procedure di prevenzione 12

1. Testi di riferimento della Direttiva europea: art 4 e 5 .12

2. Domande .12

I.2-1. Esistevano delle procedure o delle misure preventive precedenti il

recepimento? .12

I.2-2. Descrivere sommariamente le caratteristiche delle procedure esistenti

(concorsuale o semi-concorsuale, pubblica o riservata, con sospensione

automatica delle azioni esecutive, spossessamento, obiettivi delle procedure,

esdebitazione)? 14

I.2-3. Quali sono le innovazioni introdotte in seguito recepimento? 16

I.2-4. Qual è la natura giuridica delle procedure o dei provvedimenti prescritti:

contrattuale? giudiziaria? .19

I.2-5. Quali tipologie di provvedimenti sono previste: sospensione delle

scadenze, trattative sui termini di pagamento, esdebitazione, altri

provvedimenti? 21

I.2-6. Domande specifiche riguardanti la riservatezza: .24

I.2-7. Come sono suddivisi i ruoli tra le parti: debitore spossessato/debitore non

spossessato, creditori, altre parti interessate, dipendenti? .29

I.2-8. Domane specifiche sul ruolo dell’autorità giudiziaria 31

I.2-9. Domande relative al ruolo del pubblico ministero: 40

I.2-10. Domande specifiche riguardanti i lavoratori: .52

Elementi complementari: cosa desiderate aggiungere?.55

II. La costituzione di classi di parti interessate aventi diritto di voto sui piani di

ristrutturazione 56

1. Testi di riferimento della Direttiva europea: art 9 56

2. Domande .56

II.2-1. A titolo di introduzione: Definire le procedure che prevedono il

meccanismo dalle classi di parti interessate (perimetro di recepimento da parte

del diritto nazionale). .56

II.2-2. Come definire le varie procedure nazionali rispetto alla tipologia di

procedura definita dalla direttiva: .57

II.2-3. La nozione di classi di parti interessate esisteva nei diritti nazionali

prima del recepimento? 62

II.2-4. Sulle classi di parti interessate, 66

II.2-5. Domande relative alle classi di parti interessate, 73

III. Il voto dei piani di ristrutturazione da parte dei creditori e dei detentori di

strumenti di capitale 78

1. Testi di riferimento della Direttiva europea: art 10 78

2. Domande .78

III 2-1. Qual è la scelta del legislatore: regola della priorità assoluta o relativa? 78

III.3-2. La legge prevede un regime particolare per gli esperti incaricati della

valutazione dell’impresa? .82

III.2-3. Quali sono le regole di maggioranza e le modalità di voto? 84

III.3-4. Come votano le parti interessate? .89

III.2-5. Quali sono le vie di impugnazione? 91

III.2-6. Gli adattamenti: .92

Elementi complementari: cosa desiderate aggiungere?.94

IV. L’omologazione dei piani di ristrutturazione da parte dell’autorità giudiziaria 95

1. Testi di riferimento della Direttiva europea: art da 11 a 16 95

2. Domande .95

IV.2-1. Quali sono le modalità di omologazione di un piano di ristrutturazione? 95

IV.2-2. Qual è il ruolo ricoperto dal tribunale o dall’autorità designata per legge?

98

IV.2-3. Ci sono delle condizioni previste dalla legge che inquadrano

l'omologazione di un piano? .99

IV.2-4. Quali sono le vie d’impugnazione contro la decisione relativa

all’omologazione di un piano?  101

IV.2-5. La legge prevede delle deroghe ai principi della Direttiva?  104

V. Le esdebitazioni . 105

1. Testi di riferimento della Direttiva europea: art da 20 a 23  105

2. Domande . 105

V.2-1. Qual è il perimetro dei provvedimenti adottati: . 105

V.2-2. Chi beneficia dell’esdebitazione?  109

V.2-3. Quali sono le eccezioni previste dalla legge? . 110

V.2-4. L’esdebitazione è automatica o concessa tramite decisione giudiziaria?

 114

V.2-5. L’interdizione dall’accesso ad attività professionali è limitato al termine di

tre anni dell’esdebitazione?  119

V.2-6. La legge prevede delle deroghe ai principi della Direttiva? . 120

VI. Altre innovazioni significative (se utili) . 122

Strumenti di allerta precoce  122

Responsabilità dei dirigenti  123

Specializzazione degli organi giudiziari . 124

Inquadramento dell’attività dei professionisti delle procedure di insolvenza . 125


© Riproduzione Riservata