INPS - Rapporto annuale 2016
Pubblicato il 12/07/16 06:23 [Doc.1324]
di Redazione IL CASO.it


INDICE

PREFAZIONE
PARTE I – (IN) STABILITÀ DEL LAVORO E PROTEZIONE SOCIALE
INTRODUZIONE
CARATTERI DELLA RIPRESA OCCUPAZIONALE
Indicatori dell’occupazione complessiva
Le imprese con dipendenti
I dipendenti delle imprese extra-agricole
Prime note sul 2016
LE IMPRESE E I LAVORATORI BENEFICIARI DELLA DECONTRIBUZIONE
Il contesto
Il quadro generale: nuovi rappor ti a tempo indeterminato, incidenza degli
esoneri, ineleggibilità
Chi tra i lavoratori ha beneficiato particolarmente dell’esonero?
Lavoratori assunti o trasformati con l’esonero e le loro precedenti carriere
lavorative: quanto hanno pesato le stabilizzazioni?
L’esonero ha accompagnato la crescita degli organici aziendali o si è risolto
in un turn-over dei lavoratori?
Esonero e orario di lavoro: esistono effetti differenziali sul part time
rispetto al full time?
Quanto costa l’esonero contributivo?
L’ESPLOSIONE DEI VOUCHER
Il contesto normativo
I dati generali
La posizione nel mercato del lavoro dei prestatori di lavoro accessorio
I committenti
GLI INTERVENTI DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Le tutele in costanza di rappor to di lavoro
Le tutele nei casi di licenziamento e di cessazione di lavoro a termine
IMPRESE CON PIÙ DI 15 DIPENDENTI: COME SONO VARIATI GLI
ORGANICI TRA IL 2008 E IL 2014

PARTE II – LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE NON
AUTOSUFFICIENTE IN ITALIA: DINAMICHE E PERSISTENZE
INTRODUZIONE
L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO
L’ASSETTO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DELLA DISABILITÀ
Quante sono le persone non autosufficienti in Italia?
Quanti sono i non autosufficienti assistiti da interventi pubblici?
La legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone
portatrici di handicap (L. 104/92)
Evoluzione, caratteristiche dei percettori e distribuzione territoriale delle
Indennità di Accompagnamento (IDA)
LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIFORMA DELLA LTC IN ITALIA
L’esperienza Home Care Premium

PARTE III – LA FLESSIBILITÀ IN USCITA E LE SALVAGUARDIE
INTRODUZIONE
BREVE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PRIMA DEL 2011
LA RIFORMA PENSIONISTICA DEL 2011
La pensione di vecchiaia
Dalla pensione di anzianità alla pensione anticipata
L’”OPZIONE DONNA”
LA RIFORMA DEL 2011 E IL MERCATO DEL LAVORO
LE SALVAGUARDIE
IL PART-TIME AGEVOLATO
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

PARTE IV – LA TRASPARENZA
INTRODUZIONE
LA MIA PENSIONE
Accessi alla procedura e simulazioni
La busta arancione
Valutazione del servizio online “La mia pensione”
INPS A PORTE APERTE
Il giudizio degli assicurati su trasparenza ed efficienza dell’Inps e sull’equità
del sistema previdenziale
I NUMERI DELL’INPS
Come si legge il bilancio dell’inps: la sostenibilità del sistema di protezione sociale
LE ENTRATE E LE PRESTAZIONI ISTITUZIONALI
Le entrate contributive
Le prestazioni istituzionali
IL BILANCIO GESTIONALE
IL CONFRONTO CON LE ALTRE REALTÀ EUROPEE
PARTE V – IL NUOVO MODELLO DI SERVIZIO
INTRODUZIONE
L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO
Le esigenze di servizio degli utenti attraverso la rilevazione della
customer satisfaction
L’EVOLUZIONE DEL MODELLO DI SERVIZIO
Il portale web istituzionale
La gestione integrata della domanda di ser vizio
Le linee di evoluzione
L’evoluzione dell’architettura territoriale

LE PRIME REALIZZAZIONI ORIENTATE AL NUOVO MODELLO DI SERVIZIO
La mia pensione
La vigilanza documentale: impulso alla conformità contributiva
e contributo alla riduzione del debito pubblico
Campagne di educazione previdenziale
IL GOVERNO DELLA SPESA
Le risorse umane
Costi di gestione e contributo alla riduzione del debito pubblico

APPENDICE
PREMESSA
1 LE MACRODIMENSIONI DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
2 L’IMPATTO DELL’INPS SUL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO NAZIONALE
3 I FLUSSI FINANZIARI
4 LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE
5 LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO, DELLA FAMIGLIA,
DEL LAVORO DI CURA E DI CONTRASTO DELLA POVERTÁ
6 LA VIGILANZA, L’ACCERTAMENTO E LA VERIFICA AMMINISTRATIVA,
L’ACCERTAMENTO E LA GESTIONE DEL CREDITO, LA GESTIONE
DEL CONTENZIOSO
7 L’OSSERVATORIO SULLE IMPRESE E I LAVORATORI


© Riproduzione Riservata