Credito al consumo - L'effettività della tutela e il caso "Lexitor": la restituzione dei costi nei rimborsi anticipati
Pubblicato il 19/07/24 00:00 [Doc.13570]
di Fondazione Nazionale dei Commercialisti


L'elaborato, partendo da brevi cenni sulla disciplina del credito al consumo e da un suo inquadramento, si sofferma sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE) c.d. "Lexitor" per illustrarne gli effetti dirompenti e conseguenti opportunità di rimborso, al contempo utile strumento di riflessione su come un sistema di norme stia evolvendo verso regole a tutela dei mercati. Il fine dichiarato dal legislatore è garantire un alto livello di protezione dei consumatori per favorire un maggior equilibrio tra gli attori coinvolti e gli interessi contrapposti riducendo fattori di fallibilità nel mercato. Nel caso in questione, i protagonisti sono gli intermediari del credito, dotati di tutte le informazioni utili a chiudere operazioni finanziarie fruttuose e dall'altra ci sono i consumatori dotati si scarsa cultura finanziaria che si muovono in un contesto caratterizzato da forti "asimmetrie informative".   


 


© Riproduzione Riservata