Le novità nel Processo Civile Telematico introdotte dalle Specifiche Tecniche di cui al Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024
Pubblicato il 29/09/24 00:00 [Doc.13750]
di Redazione IL CASO.it


A cura del Gruppo di lavoro FIIF

Introduzione

Il 7 agosto 2024 sono state pubblicate sul Portale dei Servizi Telematici del  Ministero della Giustizia le nuove specifiche tecniche relative al processo civile  telematico, in sostituzione di quelle del 14 aprile 2014.  

Il nuovo Provvedimento si caratterizza, anzitutto, per un riordino generale con  la soppressione delle numerazioni “bis” e “ter” di alcune norme, con l’attribuzione agli articoli di una numerazione cardinale consecutiva univoca. Per effetto di tali  modifiche, ad esempio, le norme che regolavano nel vecchio provvedimento,  rispettivamente, le notifiche telematiche degli avvocati e le attestazioni di conformità  separate, vale a dire gli articoli 19-bis e 19-ter, sono ora trasposte negli articoli 26 e  27.

2 Le modifiche più rilevanti e sostanziali sono, tuttavia, altre, e possono essere  distinte in tre gruppi:

a) l’ampliamento delle dimensioni massime delle buste telematiche;

b) l’ampliamento del novero dei formati documentali suscettibili di  deposito telematico;

c) l’accettazione automatica di alcuni depositi telematici.

In allegato il Vademecum


© Riproduzione Riservata