
N. 888 - Una rassegna della letteratura su neuroeconomia e neurofinanza e alcune riflessioni sul loro utilizzo per la tutela della clientela
Pubblicato il 15/10/24 00:00 [Doc.13815]
di BANCA D'ITALIA

Il lavoro riassume la storia della neuroeconomia (la disciplina che applica le neuroscienze allo studio delle decisioni economiche), analizza lo stato attuale del dibattito scientifico e ne esplora le applicazioni nel settore finanziario (neurofinanza). Vengono inoltre descritti gli strumenti analitici più ampiamente impiegati da questa disciplina e alcuni esempi di analisi rilevanti per le autorità che si occupano di protezione della clientela bancaria e finanziaria.
Il lavoro evidenzia che anche i critici della neuroeconomia ne riconoscono il potenziale contributo all'economia. Nel campo applicato, in particolare, la neuroeconomia può arricchire i modelli economici introducendo variabili derivanti dalla misurazione dell'attività neurale. Regolatori e supervisori potrebbero trarne vantaggio incorporando le tecniche e i risultati della neuroeconomia nelle politiche di protezione dei consumatori, ad esempio nella definizione della regolamentazione o delle iniziative di educazione finanziaria.
Testo della pubblicazione
- N. 888 - Una rassegna della letteratura su neuroeconomia e neurofinanza e alcune riflessioni sul loro utilizzo per la tutela della clientela pdf 1.5 MB(testo in inglese) 07 ottobre 2024
© Riproduzione Riservata