
N. 908 - Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Pubblicato il 13/02/25 00:00 [Doc.14203]
di BANCA D'ITALIA
Il lavoro analizza lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia, con particolare riferimento a quella solare e all'eolica e agli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Vengono fornite informazioni sulla localizzazione degli impianti e su quali fattori la influenzano; si esaminano le richieste di connessione per nuovi impianti e le principali implicazioni per la rete elettrica di trasmissione.
Negli anni recenti la capacità produttiva degli impianti FER è aumentata in misura consistente, soprattutto per quelli solari. Per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC entro il 2030 sarà tuttavia necessaria un'ulteriore accelerazione delle installazioni. Gli impianti fotovoltaici sono distribuiti in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, mentre quelli eolici sono concentrati nel Mezzogiorno; in quell'area si localizza anche la maggior parte delle richieste di connessione per nuovi impianti eolici e solari di grandi dimensioni. La maggiore penetrazione delle FER richiederà ingenti investimenti nella rete di trasmissione nazionale.
Testo della pubblicazione
- N. 908 - Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia pdf 3.5 MB 03 febbraio 2025
© Riproduzione Riservata