
N. 906 - Gli impegni climatici delle banche
Pubblicato il 15/02/25 00:00 [Doc.14205]
di BANCA D'ITALIA
Finora il rischio di transizione e le politiche climatiche delle banche sono stati valutati con misure basate su quanto accaduto in passato, come le emissioni delle imprese finanziate. Questo lavoro mira a rafforzare la conoscenza, ancora scarsa, delle misure prospettiche, quali gli impegni di decarbonizzazione. L'analisi utilizza un ricco dataset sugli obiettivi climatici delle principali banche dell'area dell'euro, ricavato da diverse fonti, combinato con dati sulle caratteristiche finanziarie degli intermediari e sulle loro politiche creditizie.
Gli obiettivi di decarbonizzazione sono molto disomogenei tra banche riguardo a tempi, perimetro di applicazione, ambizione e indicatori di riferimento. Gli impegni delle banche hanno effetti limitati e dilazionati nel tempo sulle politiche creditizie verso i settori ad alte emissioni. Il sistema bancario dell'area euro non è ancora allineato agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, riflettendo i limitati progressi delle imprese finanziate verso la transizione climatica.
Testo della pubblicazione
- N. 906 - Gli impegni climatici delle banche pdf 3.9 MB(testo in inglese) 03 febbraio 2025
© Riproduzione Riservata