N. 1485 - Reti bancarie globali. Integrazione o frammentazione finanziaria?
Pubblicato il 17/03/25 08:46 [Doc.14286]
di BANCA D'ITALIA


di Raoul Minetti, Giacomo Romanini e Oren Zivmarzo 2025

Il lavoro analizza il ruolo delle reti bancarie globali nei flussi finanziari tra paesi; in particolare, studia come i prestiti transfrontalieri non viaggino sempre direttamente tra chi presta e chi riceve, ma spesso attraversino centri finanziari e percorsi indiretti, come sussidiarie di gruppi bancari. L'obiettivo è comprendere come questa complessa rete influenzi la trasmissione di sanzioni finanziarie e l'efficacia delle politiche di integrazione bancaria internazionale.

In caso di sanzioni finanziarie, i flussi di credito legati a effettivi fattori di domanda e offerta possono muoversi in direzione opposta rispetto ai movimenti osservati nei dati bilaterali, che includono anche i prestiti che sono soltanto transitati nei paesi attraverso intermediari finanziari. Le reti bancarie più complesse, nelle quali sono coinvolti un numero maggiore di intermediari in diversi paesi, offrono percorsi alternativi ai flussi finanziari durante le crisi, ma riducono la diversificazione delle fonti di finanziamento.

Testo della pubblicazione

 


© Riproduzione Riservata