Il nuovo ravvedimento operoso: ulteriori chiarimenti dellâAgenzia
Pubblicato il 13/10/16 08:18 [Doc.1799]
di Redazione IL CASO.it
Le istruzioni per correggere spontaneamente gli errori commessi nella presentazione della dichiarazione dei redditi e per rimediare ad altre specifiche violazioni tributarie
Il ricorso al ravvedimento operoso consente al contribuente, a determinate condizioni, di rimediare spontaneamente alle violazioni tributarie, beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
La disciplina dellâistituto è stata profondamente innovata dalla legge di stabilità 2015 che, allo scopo di semplificare il rapporto tra amministrazione finanziaria e contribuente e di favorire la compliance fiscale, ne ha modificato lâassetto originario.
Il ravvedimento, infatti, è stato rimodulato attraverso un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per la sua applicazione e lâintroduzione di diverse e ulteriori misure di riduzione delle sanzioni.
Tra le novità più significative vi è certamente la previsione di una specifica ipotesi di ravvedimento per le violazioni commesse mediante la presentazione della dichiarazione (lettera a-bis, comma 1, articolo 13 del Dlgs 472/1997), rispetto alla quale lâAgenzia ha già avuto modo di fornire chiarimenti nella circolare 23/E del 9 giugno 2015 e nel comunicato stampa del 18 dicembre 2015.
Attraverso questa nuova ipotesi di ravvedimento, quindi, il legislatore ha voluto attribuire specifica e autonoma rilevanza alle violazioni attinenti al contenuto della dichiarazione originaria, corretta dal contribuente entro novanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione.
Con la circolare 42/E dellâ11 ottobre 2016, anche alla luce delle ulteriori modifiche alla disciplina del ravvedimento contenute nel Dlgs 158/2015, lâAgenzia torna sullâargomento e fornisce nuovi chiarimenti e istruzioni.
Nella prima parte del documento di prassi viene delineato e definito in modo puntuale il quadro delle sanzioni applicabili alle violazioni dichiarative e delle relative modalità di ravvedimento; nella seconda parte, invece, vengono forniti chiarimenti in ordine a ulteriori e diverse ipotesi di ravvedimento concernenti altre tipologie di violazioni.
Peraltro, in tema di violazioni dichiarative, lâAgenzia delle Entrate, sulla base di quanto previsto dalla Stabilità 2015 (articolo 1, commi 634 e seguenti, legge 190/2014), ha avviato un percorso di collaborazione e di dialogo con i contribuenti. Infatti, lâamministrazione finanziaria, sulla base di informazioni in suo possesso, predispone e invia a diverse tipologie di contribuenti specifiche comunicazioni (lettere di compliance), in cui sono segnalate possibili anomalie dichiarative, con lâinvito a procedere alla regolarizzazione mediante il ravvedimento operoso, in tal modo beneficiando di una riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse.
Innanzitutto, lâAgenzia ribadisce che, per effetto delle modifiche alla disciplina del ravvedimento, sotto il profilo sanzionatorio devono essere tenute concettualmente distinte:
le violazioni dichiarative configurabili nei primi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione
le violazioni dichiarative configurabili decorsi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione.
Pertanto, ai fini sanzionatori e del ravvedimento operoso, viene valorizzata la distinzione tra dichiarazione integrativa (che presuppone una modifica al contenuto di dichiarazione originaria tempestivamente presentata) e dichiarazione tardiva.
Ne consegue che, per poter ravvedere, a seconda dei casi, le violazioni dichiarative, il contribuente deve eseguire gli adempimenti illustrati di seguito.
Correzione della dichiarazione entro 90 giorni
Caso n. 1
Il contribuente ha presentato nei termini la dichiarazione.
Successivamente si accorge di aver commesso un errore nella compilazione. Ipotizziamo si tratti di un errore non rilevabile in sede di controllo automatizzato o formale, di un errore, cioè, rilevabile solo mediante attività di controllo sostanziale (ad esempio, omessa o errata indicazione di redditi, indicazione di indebite detrazioni o deduzioni).
Entro 90 giorni dalla scadenza del termine ordinario, il contribuente presenta una dichiarazione integrativa.
In questo caso, alla luce della nuova disciplina, la sanzione da prendere come riferimento ai fini del ravvedimento è quella prevista dallâarticolo 8 del Dlgs 471/1997, concernente le âviolazioni relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioniâ. Tale disposizione disciplina le violazioni di carattere formale relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioni che non integrino unâipotesi di infedele dichiarazione; violazioni nelle quali può ascriversi anche quella dellâinfedeltà dichiarativa corretta dal contribuente nei primi 90 giorni dalla scadenza del termine.
Tale sanzione sarà quella da prendere come riferimento anche per la regolarizzazione della propria posizione qualora il contribuente riceva una lettera di compliance, con la presentazione di una dichiarazione integrativa entro 90 giorni dalla scadenza del termine.
In questi casi, la sanzione dovuta per il ravvedimento è ridotta ad 1/9 del minimo (lettera a-bis, comma 1, articolo 13, Dlgs 472/1197).
Inoltre, se dalla dichiarazione integrativa risulta un versamento del tributo in misura inferiore al dovuto (o lâutilizzo di un credito in misura superiore a quello spettante), il contribuente deve versare la relativa differenza e gli interessi (calcolati al tasso legale, con maturazione giorno per giorno, dalla scadenza del versamento). Conseguentemente, è dovuta la sanzione per omesso versamento (pari al 30%), che a sua volta può essere ravveduta e versata in misura ridotta a seconda di quando interviene il ravvedimento.
Caso n. 2
Il contribuente ha presentato nei termini la dichiarazione.
Successivamente si accorge di aver commesso un errore nella compilazione. Ipotizziamo si tratti di un errore rilevabile in sede di controllo automatizzato o formale (ad esempio, errore di calcolo nella determinazione degli imponibili).
Entro 90 giorni dalla scadenza del termine ordinario, il contribuente presenta una dichiarazione integrativa.
In questo caso, la sanzione configurabile è solo quella per omesso versamento, pari al 30% di ogni importo non versato. Sanzione che, in sede di ravvedimento, può essere versata in misura ridotta a seconda del momento in cui interviene il ravvedimento.
Caso n. 3
Il contribuente non ha presentato entro il termine ordinario la dichiarazione; si accorge dellâerrore e la presenta entro 90 giorni dalla scadenza (dichiarazione tardiva).
La sanzione prevista per la presentazione di una dichiarazione tardiva è pari a 250 euro (misura fissa).
In questo caso, quindi, il contribuente, in sede di ravvedimento, può versare in misura ridotta (1/10) la sanzione prevista per la dichiarazione tardiva, quindi 25 euro (lettera c, comma 1, articolo 13, Dlgs 472/1997).
Se dalla dichiarazione tardiva dovesse emergere un debito dâimposta, il contribuente è altresì tenuto a versare lâimposta dovuta e i relativi interessi (con decorrenza dalla scadenza del versamento), unitamente alla sanzione per omesso versamento (30%), che, in sede di ravvedimento, può essere versata in misura ridotta a seconda del momento in cui si ravvede.
Correzione della dichiarazione oltre 90 giorni
Caso n. 1
Il contribuente ha presentato nei termini la dichiarazione.
Decorsi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, si accorge di aver commesso un errore. Supponiamo si tratti di un errore non rilevabile in sede di controllo automatizzato o formale.
Successivamente al decorso dei 90 giorni, le violazioni consistenti in errori di questo tipo costituiscono ipotesi di infedele dichiarazione, per cui è prevista una sanzione compresa tra il 90% e il 180% della maggiore imposta dovuta o della differenza del credito utilizzato.
Pertanto, per regolarizzare la propria posizione, anche a seguito di una lettera di compliance, il contribuente deve presentare una dichiarazione integrativa e versare, oltre al tributo dovuto e agli interessi, la corrispondente sanzione proporzionale - assorbente delle altre violazioni relative allâinfedeltà dichiarativa disvelata, ovvero quella prevista per lâomesso versamento - il cui importo può essere ridotto avvalendosi del ravvedimento operoso (il quantum della riduzione dipende dal momento in cui interviene il ravvedimento).
Tuttavia, la sanzione compresa tra il 90% e il 180% si applica solo per le violazioni costituenti, sin dallâorigine, infedeltà dichiarativa (ad esempio, omessa indicazione di un reddito), mentre per quelle consistenti in mere irregolarità dichiarative (ad esempio, omessa o errata indicazione di dati rilevanti per lâindividuazione del contribuente) soggiacciono alla sanzione prevista dallâarticolo 8 del Dlgs 471/1997.
Caso n. 2
Il contribuente ha presentato nei termini la dichiarazione.
Decorsi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, si accorge di aver commesso un errore. Supponiamo si tratti di un errore rilevabile in sede di controllo automatizzato o formale.
Per regolarizzare la propria posizione, il contribuente deve presentare una dichiarazione integrativa e versare la maggiore imposta eventualmente dovuta, gli interessi e la sanzione per omesso versamento (30% di ogni importo non versato), il cui importo può essere ridotto avvalendosi del ravvedimento operoso (il quantum della riduzione dipende dal momento in cui interviene il ravvedimento).
Caso n. 3
Il contribuente non ha presentato nei termini la dichiarazione e non lâha presentata neppure entro i 90 giorni dalla scadenza del termine.
In tale ipotesi, la dichiarazione è omessa.
Per questa violazione, è prevista una sanzione compresa tra il 120% e il 240% dellâammontare delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro. Se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da 250 a 1.000 euro.
Se la dichiarazione omessa viene comunque presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo dâimposta successivo (e in ogni caso prima dellâinizio di qualunque attività di accertamento, di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza), si applica la sanzione dal 60% al 120% dellâammontare delle imposte dovute, con un minimo di 200 euro. In questo caso, se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da 150 a 500 euro.
La dichiarazione presentata oltre 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione è da considerarsi, comunque, omessa, con la conseguenza che le sanzioni non possono essere spontaneamente regolarizzate mediante il ravvedimento operoso.
Altre ipotesi di ravvedimento
segue:
http://www.fiscooggi.it/normativa-e-prassi/articolo/nuovo-ravvedimento-operoso-ulteriori-chiarimenti-dell-agenzia
Gennaro Napolitano
pubblicato Mercoledì 12 Ottobre 2016
© Riproduzione Riservata