
La rigorosa tutela di talune specie animali prevista dalla direttiva «habitat» si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall'uomo
Pubblicato il 20/06/20 00:21 [Doc.7722]
di Redazione IL CASO.it
Corte di giustizia dell'Unione europea
COMUNICATO STAMPA n. 72/20
Lussemburgo, 11 giugno 2020
Sentenza nella causa C-88/19
Alian?a pentru combaterea abuzurilor Reference source not found. / TM e a.
La rigorosa tutela di talune specie animali prevista dalla direttiva «habitat» si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall'uomo
La cattura e il trasporto di un lupo trovato in un villaggio possono quindi essere giustificati solo se sono oggetto di una deroga adottata dall'autorità nazionale competente
Nella sua sentenza Alian?a pentru combaterea abuzurilor (C-88/19), pronunciata l'11 giugno 2020, la Corte si è espressa sull'ambito di applicazione territoriale del regime di rigorosa tutela di talune specie animali previsto dall'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 92/43, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche 1 (in prosieguo: la «direttiva "habitat"»). A tale riguardo, la Corte ha confermato che tale regime di rigorosa tutela previsto per le specie elencate all'allegato IV, punto a), della citata direttiva, come il lupo, si applica anche a esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall'uomo.
Leggi tutto: https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2020-06/cp200072it.pdf
© Riproduzione Riservata