PCT: Deposito di atto in forma di immagine, irregolarità , conseguenze
Pubblicato il 19/02/16 08:02 [Doc.912]
di
Trib. Milano, sez. IX civ., sentenza 3 febbraio 2016 n. 1432 (Pres. Servetti, est. Muscio)
Processo civile telematico â deposito telematico dellâatto (nel caso di specie, comparsa conclusionale) â Deposito di un documento che costituisce lo scanner di una immagine in luogo di file PDF â Violazione delle norme tecniche â Sussiste â Conseguenze processuali â Inammissibilità del deposito â Esclusione (art. 5 dlgs 28 del 2010)
In materia di processo civile telematico, in virtù delle regole previste dalla normativa tecnica, lâatto del processo in forma di documento informatico, da depositare telematicamente allâufficio giudiziario, deve essere in formato PDF e, conseguentemente, non è ammessa la scansione di immagini. Ciò significa che lâatto non può essere costituito dalla scansione di un atto originariamente cartaceo dovendo consistere necessariamente in un atto nativo digitale, ossia un documento .pdf testuale e non un documento .pdf immagine. Nessuna sanzione in caso di inosservanza delle suddette regole tecniche è stata, però, ad oggi prevista dalla normativa primaria di riferimento e di conseguenza dalla normativa secondaria. Ebbene, in mancanza di una sanzione processuale qualificata dal legislatore, lâinosservanza della normativa tecnica costituisce una mera irregolarità . Ciò in applicazione del principio consolidato affermato in più occasioni dalla Suprema Corte in relazione a fattispecie diverse, ma accumunate dalla mancanza del rispetto di forme processuali non espressamente sanzionate secondo cui il deposito irrituale di un atto processuale dà luogo ad una mera irregolarità sanabile per effetto della successiva regolarizzazione o in ogni caso per effetto del raggiungimento dello scopo. Giova ricordare, infatti, che lo scopo dellâatto processuale, ancorché telematico, è e rimane quello di consentire lo svolgimento del processo e lâesercizio del diritto di difesa e, quindi, deve ritenersi raggiunto tutte le volte in cui lâatto perviene a conoscenza del Giudice e della controparte; ciò accade una volta che lâatto depositato telematicamente, anche se non rispondente alle norme tecniche, viene accettato dalla cancelleria e inserito dal sistema nel fascicolo processuale telematico. Eâ, infatti, visibile e leggibile dal Giudice e dalle parti ed ha, quindi, certamente raggiunto il suo scopo primario. La funzione propria e primaria delle regole tecniche è quella di assicurare la gestione informatica dei sistemi del PCT e non tanto e non solo quella di garantire la navigabilità degli atti da parte del Giudice e delle parti. Si impone, quindi, certamente la necessità di una regolarizzazione dellâatto depositato telematicamente che non rispetta la normativa tecnica attraverso un ordine del Giudice, in analogia a tutte le ulteriori ipotesi previste dal codice di procedura civile in cui si consente la regolarizzazione (ad esempio la disciplina di cui allâart. 182 c.p.c), proprio al fine di assicurare una corretta implementazione del fascicolo informatico e del funzionamento del sistema del PCT, tutte le volte in cui la regolarizzazione consente contemporaneamente la prosecuzione del giudizio, non essendovi alcuna lesione del diritto di difesa, dato che lâatto è comunque già disponibile alla parte e tenendo conto, però, che le esigenze e le necessità dello strumento informatico non possono pregiudicare, in assenza di una norma di legge, il principio costituzionale della ragionevole durata del processo, tutte le volte in cui non sussiste una lesione del diritto di difesa. Nel caso degli atti processuali conclusivi (comparsa conclusionale e memoria di replica), avendo gli stessi raggiunto lo scopo loro proprio, essendo visibili e conoscibili dal Giudice e dalle parti cui è consentito pienamente lâesercizio del diritto di difesa, la remissione della causa sul ruolo, per consentire una regolarizzazione funzionale ad uno scopo diverso da quello primario dellâatto processuale che è consentire lo svolgimento del processo e lâesercizio del diritto di difesa, si traduce in una violazione del principio della ragionevole durata del processo inammissibile in mancanza di una esplicita statuizione normativa.
(Massima a cura di Giuseppe Buffone)
© Riproduzione Riservata