di Michele Cantarella, Maria Giovanna Ranalli e Andrea Neri
ottobre 2021
Il lavoro propone una metodologia per produrre statistiche sulla distribuzione della ricchezza a partire dai dati dell'indagine armonizzata europea sui bilanci delle famiglie (Household Finance and Consumption Survey), dopo averla resa coerente con i dati aggregati di contabilità nazionale. La metodologia affronta sia il problema della difficoltà a intervistare le famiglie più ricche sia quello della reticenza di parte degli intervistati nel riportare correttamente la ricchezza posseduta. Leggi: https://
www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0646/index.html
© Riproduzione Riservata