Studio n.46-2024/pc. La revoca e la modifica dell'autorizzazione notarile di cui all'art. 21 del d.lgs. n. 149/2022
Pubblicato il 27/07/24 00:00 [Doc.13601]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore:
Ernesto Fabiani e Luisa Piccolo
22/07/2024
Scarica lo studio (PDF)
Studio n. 41-2024/PC - L'art. 214 CCI. Vendita dell'azienda ed attività prodromica
Pubblicato il 06/07/24 00:00 [Doc.13532]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore: Piervincenzo D’Adamo
Lo studio partenendo da una breve cronistoria della disciplina della liquidazione aziendale prima del Codice della Crisi di Impresa, passa attraverso la disci ...continua
Studio n. 51-2024/p Sull'alienabilita' delle terre di proprieta' dei privati gravate da usi civici
Pubblicato il 27/06/24 00:00 [Doc.13483]
Consiglio Nazionale del Notariato
Segnalazione del Dott. Alberto Valcarenghi.
Autore: Marco Ruotolo
Con la sent. n. 119 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’a ...continua
Procedure esecutive e antiriciclaggio dopo la riforma Cartabia
Pubblicato il 24/06/24 00:00 [Doc.13485]
Consiglio Nazionale del Notariato
di Maria Teresa De Luca, Avvocato.
Consiglio Nazionale del Notariato - Studio n.70-2023/PC_2-2023/B
di Ernesto Fabiani e Michele Nastri
(Approvato dalla Commissione Studi Processuali il ...continua
Studio n. 3/2023M Le clausole di conciliazione
Pubblicato il 20/06/24 08:39 [Doc.13477]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore:
Mario Buzio
Lo studio esamina la nozione e la funzione delle clausole di mediazione e sottolinea come esse soddisfano l’interesse a dare la precedenza agli strumenti collabora ...continua
Studio n.19-2024/PC Il procedimento di vendita diretta dell'immobile
Pubblicato il 07/06/24 00:00 [Doc.13421]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore: Anna Maria Soldi
La vendita diretta ad istanza del debitore come forma di liquidazione alternativa degli immobili – gli indici sintomatici della natura coattiva della vendita dire ...continua
Studio n.148-2022/C Retratto agrario con riguardo alla pubblicita' immobiliare
Pubblicato il 30/05/24 00:00 [Doc.13397]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore:
Mariassunta Imbrenda e Davide Spitaleri
Le esigenze di libera circolazione dei beni e di tutela dei terzi richiedono che l’ ...continua
Studio n.2-2024/CTS Le associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica e il nuovo RASD
Pubblicato il 16/05/24 00:39 [Doc.13350]
Consiglio Nazionale del Notariato
Si esamina il procedimento di acquisto della personalità giuridica delle ASD mediante iscrizione al nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche. In particolare, si approfo ...continua
Studio n.41-2024/I La nuova figura del rappresentante designato obbligatorio nella legge capitali: primi problemi interpretativi
Pubblicato il 14/04/24 00:00 [Doc.13216]
Consiglio Nazionale del Notariato
di Nicola Atlante e Giuseppe Ferri jr
Lo studio affronta alcuni primi problemi applicativi originati dall’introduzione dell’art. 135 undecies.1 T.u.f., ad opera dell’art. 11 d ...continua
Studio n.43-2024/I Lista del consiglio di amministrazione e autonomia statutaria: prime riflessioni
Pubblicato il 12/04/24 04:10 [Doc.13211]
Consiglio Nazionale del Notariato
di Mario Stella Richter jr
Lo studio raccoglie alcune riflessioni sull’art. 12 della legge 5 marzo 2024, n. 21, norma dedicata alla disciplina della presentazione da parte del «cons ...continua
Studio n.42-2024/I La dematerializzazione delle partecipazioni di societa' a responsabilita' limitata (art. 3 l. 21/2024)
Pubblicato il 11/04/24 08:35 [Doc.13210]
Consiglio Nazionale del Notariato
di Marco Cian
La l. 21/2024 prevede la possibilità di dematerializzare le quote di s.r.l. PMI che presentino eguale valore e attribuiscano eguali diritti (quo ...continua
Studio n.15-2024/T Le nuove fattispecie di plusvalenze immobiliari a seguito di interventi che abbiano goduto del beneficio del superbonus
Pubblicato il 23/03/24 00:00 [Doc.13129]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore: Francesco Raponi
L’introduzione nel sistema delle plusvalenze immobiliari della fattispecie impositiva di cui all’art. 67 lett. b-bis) del Tuir sta creando numerose problema ...continua
La capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno
Pubblicato il 22/03/24 00:00 [Doc.13126]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore: Nicola Taccone
Gli Autori affrontano il complesso e dibattuto tema dei “rapporti” fra normativa antiriciclaggio e procedure esecutive alla luce della riforma Cartabia, evide ...continua
I prenuptial agreements in prospettiva comparatistica
Pubblicato il 20/03/24 00:47 [Doc.13125]
Consiglio Nazionale del Notariato
Autore: Andrea Fusaro
I contratti prematrimoniali rivolti a prefigurare le conseguenze economiche della crisi coniugale, laddove ammessi, assumono contenuti compositi e schemi negoziali differe ...continua
Il regime impositivo dei redditi diversi in caso di costituzione di diritti di godimento
Pubblicato il 16/03/24 00:00 [Doc.13086]
Consiglio Nazionale del Notariato
Studio n.14-2024/T – Autore: Francesco Raponi
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio per il 2024 la costituzione di diritti reali di godimento a titolo oneroso pu&og ...continua
- «
- 1
- 2 (current)
- 3
- »