Menù
Home
EsecuzioneForzata
AnteprimaAmministrativo
AnteprimaATutte
AnteprimaBancario
AnteprimaCivile
AnteprimaCondominio
AnteprimaFallimentare
AnteprimaFamiglia
AnteprimaLavoro
AnteprimaPersone
AnteprimaProcCivile
AnteprimaSocietario
Esec. Immobiliare
Esec. Mobiliare
Esec. Presso Terzi
Opposizioni Esecuzione
Vendita e Assegnazione
Impresa
Fallimentare
Lavoro
Penale
Societario
Sovraindebitamento
Banca&Finanza
Bancario
Finanziario
Leasing
Persone&Famiglia
Famiglia
Persone
Responsabilità Medica
Civile&Processo
Arbitrato
Civile
Condominio
Deontologia
Esecuzione Forzata
Internet & Technology
Mappe
Procedura Civile
Test
Tributario
Trust
Segnala News
Rivista IL CASO.it
Nel caso di contabilità in nero possibile il sequestro preventivo durante le indagini preliminari
Pubblicato il 14/07/16 10:09 [Doc.1336]
Gli esiti delle verifiche fiscali sono utilizzabili in sede cautelare senza le garanzie previste dal codice di procedura penale. Decisione: Sentenza n. 23368/2016 Cassazione Penale - Sezione III
...continua
Accertamento emesso prima dei 60 gg. illegittimo anche se scadono i termini di decadenza
Pubblicato il 12/07/16 09:42 [Doc.1326]
La scadenza imminente dei termini di decadenza per l'azione di accertamento non è un motivo di urgenza che giustifica una deroga al termine dilatorio previsto dall'art. 12 dello statuto d
...continua
Omesso versamento di ritenute previdenziali fino a 10mila euro con obbligo di segnalazione
Pubblicato il 11/07/16 08:27 [Doc.1319]
Per gli omessi versamenti inferiori alla soglia di rilevanza penale, a seguito della depenalizzazione è stato espressamente previsto l'obbligo di comunicazione alla prefettura anche per le vio
...continua
Mandato nel ricorso tributario nullo solo se l'incertezza è assoluta
Pubblicato il 07/07/16 08:21 [Doc.1306]
Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso da parte della società senza indicazione del legale rappresentante costituisca causa di incertezza asso
...continua
L'abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni
Pubblicato il 04/07/16 07:58 [Doc.1283]
Riguardo alla prova per presunzioni, per valutare le presunzioni semplici il giudice deve seguire il procedimento logico articolato in due fasi distinte. Decisione: Sentenza n. 5155/2016 Cassazione
...continua
Il debito tributario sorto per lâesercizio dellâattività può gravare sul fondo patrimoniale
Pubblicato il 13/06/16 08:35 [Doc.1203]
Per la Cassazione, i beni vincolati al fondo patrimoniale possono essere soggetti allâazione esattoriale per un credito del fisco: anche un debito tributario sorto per lâesercizio dellâ
...continua
I confini del contenzioso tributario sono fissati nell'atto di accertamento
Pubblicato il 01/06/16 08:50 [Doc.1158]
L'Ufficio non può cambiare il presupposto della pretesa impositiva nel corso del giudizio, ma rimane vincolato a quanto originariamente fissato nell'atto di accertamento e non può porr
...continua
Illegittimo irrogare le sanzioni tributarie al consulente anche se ritenuto amministratore di fatto
Pubblicato il 18/05/16 08:07 [Doc.1105]
Le sanzioni per violazioni tributarie contestate dopo l'entrata in vigore del Decreto Legge 269/2003 sono irrogabili solo all'ente che ha tratto vantaggio dall'illecito. Decisione:
...continua
Illegittimo il raddoppio dei termini per l'accertamento IRAP
Pubblicato il 16/05/16 07:45 [Doc.1099]
Prima delle recenti modifiche, in presenza di violazioni aventi rilevanza penale i termini ordinari di accertamento potevano essere raddoppiati purché la notizia di reato fosse inoltrata alla Procu
...continua
Il reato di false fatture va provato dall'accusa sulla base di prove concrete
Pubblicato il 03/05/16 08:11 [Doc.1062]
Non bastano meri indizi, e non si può attribuire natura indiziante al comportamento del contribuente che non fornisce spiegazioni sul contenuto delle attività sottese a fatture per ipotizzate op
...continua
L'impugnazione della cartella carente di motivazione può sanare il vizio di nullità della stessa
Pubblicato il 29/04/16 07:30 [Doc.1047]
Se il contribuente dimostra di avere piena conoscenza dei presupposti dell'imposizione su cui è fondata la cartella (che non segua uno specifico atto impositivo già notificato al contribuen
...continua
La rateizzazione non blocca il sequestro preventivo finalizzato alla confisca
Pubblicato il 22/04/16 08:19 [Doc.1028]
Sulla nuova confisca penale tributaria ex art. 12bis Decreto Legislativo 74/2000, il sequestro preventivo, anche se non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare, rimane comunque eff
...continua
Contraddittorio preventivo necessario anche per l'iscrizione di ipoteca
Pubblicato il 19/04/16 08:02 [Doc.1025]
In tema di riscossione coattiva di imposte, la mancanza del contraddittorio preventivo determina la nullità dell'iscrizione ipotecaria per violazione al diritto di partecipazione al procedimen
...continua
Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo
Pubblicato il 12/04/16 08:08 [Doc.1013]
Decisione: Sentenza n. 3099/2016 Cassazione Penale - Sezione III Il caso. Il Giudice per le indagini preliminari disponeva il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente sui be
...continua
Costituire un fondo patrimoniale non basta a dimostrare la frode nei confronti dell'Erario
Pubblicato il 04/04/16 08:36 [Doc.988]
Non è configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte quando il restante patrimonio non conferito nel fondo patrimoniale costituito è sufficiente a coprire la pretesa
...continua
«
5
6
7
(current)
8
»
Segnala News
×
Vuoi segnalare una News?
Invia News