Corte costituzionale - Ingegneri e architetti tenuti all'iscrizione alla gestione separata INPS ed esonero dal pagamento delle sanzioni
Pubblicato il 10/04/24 08:19 [Doc.13201]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 55 del 2024) ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 12, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposi ...continua

Corte Costituzionale - Mutui agevolati per recuperare borghi storici in Valle d'Aosta: si può valorizzare la residenza ai fini dell'accesso, ma è illegittima la pura esclusione dei non cittadini
Pubblicato il 02/04/24 07:53 [Doc.13174]
Corte Costituzionale

È incostituzionale escludere chi non abbia la cittadinanza italiana o europea dall’accesso a un mutuo agevolato, finalizzato a riqualificare borghi della Valle d’Aosta/Vall&eacut ...continua

"DASPO URBANO": Infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a determinate aree se sussiste il concreto pericolo di commissione di reati
Pubblicato il 26/03/24 07:52 [Doc.13149]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 47, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Firenze, sul divieto di accesso ad aree d ...continua

Noleggio con conducente - La Corte Costituzionale dubita del blocco del rilascio di nuove autorizzazioni per gli NCC, esclude il divieto per gli stessi di fornire servizi innovativi e valorizza la liberta' di scelta del consumatore.
Pubblicato il 08/03/24 08:29 [Doc.13070]
Corte Costituzionale

È legittimo il divieto, che dura ormai da più di cinque anni, di rilascio di nuove autorizzazioni per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente (NCC), fino alla pie ...continua

Taranto, Giochi del mediterraneo 2026: illegittima la mancata acquisizione dell'intesa con la Regione Puglia; non fondata la questione della nomina di un commissario straordinario.
Pubblicato il 01/03/24 00:00 [Doc.13039]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 2024, depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 33 comma 5-ter, lettera b), del decreto-legge n. ...continua

Corte Costituzionale - La Valle D'Aosta non ha diritto al gettito del contributo di solidarietà sui soggetti energetici percepito nel suo territorio
Pubblicato il 28/02/24 00:00 [Doc.13026]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 27 del 2024, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondato il ricorso della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste contro le dispos ...continua

Il sindacato di legittimità costituzionale delle leggi e il controllo di compatibilità con il diritto UE costituiscono un concorso di rimedi a tutela dei diritti fondamentali
Pubblicato il 14/02/24 08:41 [Doc.12964]
Corte Costituzionale

Il controllo di costituzionalità delle leggi, di competenza della Corte costituzionale, e la verifica della compatibilità della normativa interna con il diritto UE, affidato ai giudic ...continua

Corte Costituzionale: Il principio di non retroattività della legge costituisce un fondamentale valore di civiltà giuridica, anche al di là della materia penale. il caso delle retribuzioni di anzianità dei dipendenti pubblici.
Pubblicato il 12/01/24 08:30 [Doc.12841]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 4 del 2024, redattore Marco D’Alberti) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000 ...continua

Corte Costituzionale: Accolto il ricorso del Senato relativo alle intercettazioni disposte e utilizzate nel "caso Esposito"
Pubblicato il 30/12/23 08:56 [Doc.12787]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato contro la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il Giudice per le indag ...continua

Federazioni sportive: il divieto definitivo di accesso alle cariche direttive contrasta con il principio di proporzionalità
Pubblicato il 02/10/23 00:37 [Doc.12448]
Corte Costituzionale

Contrasta con il principio di proporzionalità il divieto definitivo e irreversibile, per chi ha già svolto tre mandati, di ricoprire cariche direttive nelle strutture territoriali del ...continua

Corte costituzionale: disposizioni irrimediabilmente oscure sono in contrasto con il canone di ragionevolezza della legge di cui all'art. 3 Cost.
Pubblicato il 30/08/23 00:00 [Doc.12338]
Corte Costituzionale

Anche alla luce dei precedenti appena rammentati, deve più in generale ritenersi che disposizioni irrimediabilmente oscure, e pertanto foriere di intollerabile incertezza nella loro applicaz ...continua