Misure protettive nella composizione negoziata: salvaguardia del valore dell'impresa mediante implementazione di moduli privatistici incanalati in procedimenti di controllo giudiziale
Pubblicato il 15/12/22 08:36 [Doc.11483]
Redazione IL CASO.it

L'introduzione di uno strumento così favorevole per l'impresa, quale e' quello rappresentato dalle misure protettive di cui al decreto-legge n. 118/2021, appare il frutto di una rinnovata consapevole ...continua

Codice della crisi: misure cautelari e misure protettive richiedibili prima dell'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Pubblicato il 14/12/22 09:00 [Doc.11477]
Redazione IL CASO.it

Nell'ipotesi in cui il debitore non abbia promosso alcun procedimento per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, ma dichiari di aver avviato trattative con i creditori ...continua

Concordato fallimentare, dipende da una quaestio voluntatis l'individuazione del momento in cui i diritti si trasferiscono all'assuntore
Pubblicato il 07/12/22 12:47 [Doc.11458]
Redazione IL CASO.it

In assenza di una precisa indicazione contenuta nel provvedimento di omologazione del concordato fallimentare, non più contestabile una volta che lo stesso sia passato in giudicato, l'individuazione ...continua

Nella Liquidazione Controllata la determinazione dell'importo del mantenimento è successiva all'apertura della procedura
Pubblicato il 06/12/22 00:00 [Doc.11442]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Bologna 29 novembre 2022 - pres. Florini est. Rimondini Massime redatta dall'avv. Astorre Mancini del foro di Rimini, mancini@studiomanciniassociati.it La determinazione dell'impor ...continua

Azione revocatoria fallimentare di rimessa sul conto del fallito effettuata dal terzo datore di pegno che non abbia esercitato la rivalsa
Pubblicato il 30/11/22 00:00 [Doc.11416]
Redazione IL CASO.it

Sez. 1 - , Ordinanza n. 27074 del 14/09/2022 Presidente: CRISTIANO MAGDA. Estensore: MERCOLINO GUIDO In tema di azione revocatoria fallimentare, non è suscettibile di revoca la rimessa effettua ...continua

L'autorizzazione alla sospensione o allo scioglimento dei contratti pendenti presuppone la persistenza della procedura di concordato preventivo
Pubblicato il 30/11/22 00:00 [Doc.11420]
Redazione IL CASO.it

I provvedimenti di cui all'art. 169-bis l.fall. di autorizzare alla sospensione o allo scioglimento dei contratti pendenti proiettano la loro efficacia all'interno del procedimento concordatario e ne ...continua