Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore anche in presenza di debiti di natura promiscua non derivanti in misura prevalente da attività di impresa
Pubblicato il 24/10/22 19:07 [Doc.11272]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Reggio Emilia 20.10.2022. Segnalazione e massima dell'Avv. Michela Del Rio (Avvocato e Gestore della Crisi in Reggio Emilia). La proposta di ristrutturazione dei debiti del consumat ...continua

La conversione della procedura di composizione in liquidazione del patrimonio non è consentita ove sia stata denegata l'omologazione del piano del consumatore
Pubblicato il 21/10/22 21:44 [Doc.11264]
Redazione IL CASO.it

Sez. 1 - , Ordinanza n. 28013 del 26/09/2022 (Rv. 665750 - 03) Presidente: GENOVESE FRANCESCO ANTONIO. Estensore: ABETE LUIGI In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, la conve ...continua

Nullità dell'ipoteca e della relativa iscrizione (e quindi inesistenza di titolo esecutivo) nel caso di identificazione degli immobili con dati catastali non più attuali
Pubblicato il 20/10/22 08:15 [Doc.11236]
Redazione IL CASO.it

Il richiamo, nell'atto costitutivo dell'ipoteca di dati catastali non più attuali, perché fatti oggetto di modifiche e variazioni prima della costituzione del vincolo, non necessariamente importa in ...continua

Disciplina applicabile al ricorso per accordo di ristrutturazione dei debiti con riserva depositato in pendenza di istanza di fallimento regolata dalla legge fallimentare
Pubblicato il 14/10/22 08:33 [Doc.11223]
Redazione IL CASO.it

Poiché le procedure di regolazione della crisi d'impresa sono tra loro autonome e non importano necessarie interferenze, in mancanza di una speciale regola transitoria, occorre fare applicazione del ...continua

E' inammissibile la domanda di fallimento del PM proposta nella vigenza del codice della crisi?
Pubblicato il 12/10/22 14:28 [Doc.11210]
Redazione IL CASO.it

La domanda di "fallimento" proposta nella vigenza del codice della crisi può essere dal giudice interpretata come diretta all'apertura della liquidazione giudiziale.