Liquidazione controllata, determinazione della quota di reddito disponibile e cessione del quinto dello stipendio
Pubblicato il 26/09/22 08:24 [Doc.11124]
Redazione IL CASO.it
Istanza di liquidazione giudiziale nei confronti di associazione non riconosciuta e onere della prova
Pubblicato il 23/09/22 09:45 [Doc.11112]
Redazione IL CASO.it
Irregolarità di offerta di partecipazione all'asta e principio di "dequotazione" dei vizi formali e procedimentali
Pubblicato il 23/09/22 08:46 [Doc.11110]
Redazione IL CASO.it
Trattamento nel fallimento del diritto di ritenzione su beni compresi nel fallimento ma posti a garanzia di crediti vantati verso soggetti diversi dal fallito
Pubblicato il 23/09/22 00:00 [Doc.11096]
Redazione IL CASO.it
Rivendica di bene immobile compreso nel fallimento nella disciplina ante riforma del 2006
Pubblicato il 22/09/22 00:00 [Doc.11094]
Redazione IL CASO.it
La domanda di ammissione del credito con rango ipotecario comprende quella di ammissione in semplice chirografo?
Pubblicato il 21/09/22 00:00 [Doc.11057]
Redazione IL CASO.it
Fondo di garanzia T.F.R. e cessazione del rapporto avvenuta dopo la retrocessione dell'azienda dall'affittuario al concedente fallito
Pubblicato il 20/09/22 00:00 [Doc.11060]
Redazione IL CASO.it
Fallimento del datore di lavoro, diritti del lavoratore e pagamento della Cassa integrazione guadagni
Pubblicato il 20/09/22 00:00 [Doc.11091]
Redazione IL CASO.it
Azione revocatoria: l'eccezione di non revocabilità delle rimesse del terzo sul conto dell'imprenditore successivamente fallito è un'eccezione in senso proprio?
Pubblicato il 20/09/22 00:00 [Doc.11093]
Redazione IL CASO.it
Atto di precetto: nessuna conseguenza dall'omissione dell'avviso al debitore circa l'opportunità di accedere alla procedura di sovraindebitamento
Pubblicato il 19/09/22 00:00 [Doc.11087]
Redazione IL CASO.it
Vendita dell'immobile nell'ambito del concordato preventivo e diritto di insinuazione in via ipotecaria nel fallimento consecutivo
Pubblicato il 15/09/22 00:00 [Doc.11061]
Redazione IL CASO.it
Applicabilità della "relative priority rule" ai crediti prelatizi di natura tributaria e contributiva
Pubblicato il 15/09/22 00:00 [Doc.11095]
Redazione IL CASO.it