Il creditore pignoratizio condannato a retrocedere alla curatela l'importo incamerato deve essere ammesso al passivo in via privilegiata pignoratizia
Pubblicato il 10/07/19 08:58 [Doc.6458]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima a cura dell'Avv. Edoardo STAUNOVO-POLACCO Qualora, a seguito del positivo esperimento di un'azione revocatoria fallimentare, il creditore pignoratizio che abbia escusso la ga ...continua

In tema di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non può essere adottato sui beni già assoggettati al fallimento
Pubblicato il 10/07/19 00:00 [Doc.6439]
Redazione IL CASO.it

In caso di sequestro preventivo per equivalente avente ad oggetto beni formalmente intestati a persona estranea al reato, incombe sul giudice una pregnante valutazione sulla disponibilità effettiva d ...continua

Atti e pagamenti non autorizzati nel concordato: è possibile dare la prova che non sono pregiudizievoli per gli interessi dei creditori
Pubblicato il 09/07/19 00:00 [Doc.6438]
Redazione IL CASO.it

In tema di Concordato preventivo, i pagamenti eseguiti dall'imprenditore ammesso alla procedura ovvero gli atti di straordinaria amministrazione di cui alla L. Fall., art. 167, compiuti in difetto di ...continua

Sovraindebitamento: la Cassazione ammette la dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori privilegiati o con diritto di prelazione
Pubblicato il 08/07/19 00:00 [Doc.6440]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione dell'Avv. Norberto Ventolini Il principio in base al quale nel concordato preventivo è possibile proporre la dilazione del pagamento dei creditori privilegiati o con prelazione, equip ...continua

Riassunzione del giudizio interrotto dall'apertura del fallimento e decorrenza del termine per la parte che abbia fatto domanda di ammissione allo stato passivo
Pubblicato il 04/07/19 00:00 [Doc.6423]
Redazione IL CASO.it

In caso di interruzione del processo determinata, "ipso iure", dall'apertura del fallimento ai sensi dell'art. 43, comma 3, l.fall., il termine per la riassunzione del giudizio a carico della parte no ...continua

Informativa periodica del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Analisi delle nuove norme UE per contrastare le frodi con mezzi di pagamento differenti dai contanti
Pubblicato il 02/07/19 12:56 [Doc.6426]
Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Pubblicato sul sito della Fondazione (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) il lavoro dell'area "Attività Internazionale" Attività CNDCEC: nel mese di giugno è stato sottoscritto l'accordo c ...continua