E' inammissibile la domanda di fallimento del PM proposta nella vigenza del codice della crisi?
Pubblicato il 12/10/22 14:28 [Doc.11210]
Redazione IL CASO.it

La domanda di "fallimento" proposta nella vigenza del codice della crisi può essere dal giudice interpretata come diretta all'apertura della liquidazione giudiziale.

La mancata partecipazione del PM all'udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale non comporta rinuncia alla richiesta
Pubblicato il 12/10/22 13:19 [Doc.11209]
Redazione IL CASO.it

La mancata presenza del pubblico ministero all'udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale fissata in seguito a ricorso da lui presentato non comporta rinuncia o desistenza dalla domanda.

Scioglimento dei rapporti di lavoro nel fallimento e insinuazione al passivo fallimentare per le indennità dovute in base ai contratti collettivi
Pubblicato il 12/10/22 00:00 [Doc.11190]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Luca Graldi. Nel caso in cui, a seguito della dichiarazione di fallimento del datore di lavoro, il curatore opti per lo scioglimento dei rapporti di lavoro, si conf ...continua

Liquidazione controllata ed economicità della procedura: il Tribunale di Mantova respinge il ricorso del dottore commercialista
Pubblicato il 04/10/22 08:56 [Doc.11174]
Redazione IL CASO.it

Anche nella nuova disciplina contenuta nel codice della crisi, la procedura di liquidazione controllata deve essere caratterizzata da economicità ed efficienza, ovvero alla sua utilità rispetto allo ...continua

Inammissibile il ricorso per la composizione della crisi da sovraindebitamento che non sia presentato tramite un OCC ma direttamente al tribunale
Pubblicato il 03/10/22 00:00 [Doc.11168]
Redazione IL CASO.it

Ai sensi dell'art. 68 CCI, il ricorso per la composizione della crisi da sovraindebitamento deve essere presentato tramite un organismo di composizione della crisi (OCC) costituito nel circondario del ...continua