Valore probatorio delle risultanze dello stato passivo nei giudizi post-concorsuali dove il creditore agisce nei confronti del debitore tornato in bonis
Pubblicato il 20/10/20 10:17 [Doc.8203]
Redazione IL CASO.it

Né il regime anteriore alle riforme avviatesi nel 2005/2006, né quello successivo allo svolgersi delle medesime, riconoscono alle risultanze dello stato passivo delle amministrazioni straordinarie e ...continua

Concordato preventivo e transazione fiscale ante novella dell'art. 182-ter l.f.: il principio dell'indisponibilità della pretesa erariale è privo di "copertura" costituzionale.
Pubblicato il 17/10/20 09:17 [Doc.8196]
Redazione IL CASO.it

In tema di concordato preventivo, la c.d. "transazione fiscale" di cui all'art. 182-ter l.fall., nel testo introdotto dal d.lgs. n. 5 del 2006 e successivamente modificato, ma non ancora novellato dal ...continua

Requisiti per la sussistenza della holding familiare di fatto e irrilevanza del rapporto di coniugio qualora il rapporto d'affari sovrasti l'alibi familiare
Pubblicato il 12/10/20 08:32 [Doc.8173]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime a cura dell'Avv. Alfonso Ippolito. Sussiste la holding familiare di fatto allorquando ogni società, benché intestata a solo uno dei soci, agisca sulla base di decisione pre ...continua

Revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. e azione di responsabilità: incompetenza per materia e per territorio del Tribunale delle imprese
Pubblicato il 12/10/20 00:00 [Doc.8171]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime dell'avv. Alberto Rinaldi di Verona La materia delle azioni revocatorie e delle azioni di simulazione dei contratti volti a sottrarre beni alla soddisfazione del diritto risa ...continua

Esecuzione del concordato preventivo: concessione di proroga ulteriore rispetto a quella di cui all'art. 9, comma 1, legge 40/2020
Pubblicato il 09/10/20 08:49 [Doc.8166]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Paolo Bortoluzzi E' illegittimo il provvedimento con il quale il tribunale, successivamente al decreto di omologa ed in accoglimento dell'istanza presentata dal deb ...continua

Concordato con continuità aziendale: la disciplina non prevede che i proventi dell'attività debbano necessariamente essere destinati ai creditori, né una percentuale minima di soddisfacimento dei chirografari
Pubblicato il 04/10/20 12:00 [Doc.8150]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Filippo Lo Presti - SC&A L'art. 186-bis L.F. non dispone quale elemento indefettibile caratterizzante il concordato con continuità aziendale che i proventi in qual ...continua