Corte costituzionale - Quando la prosecuzione dell'attività imprenditoriale "finanziata" con l'anticipazione della NASPI diviene impossibile per cause non imputabili al percettore
Pubblicato il 21/05/24 08:02 [Doc.13368]
Corte Costituzionale
Se la prosecuzione dell’attività imprenditoriale “finanziata” con l’anticipazione della NASPI diviene impossibile per cause non imputabili al percettore, la restituzi ...continua
Polizia penitenziaria: è illegittimo lo "scavalcamento" nell'acquisizione della qualifica di vice sovrintendenti promossi per merito straordinario
Pubblicato il 02/05/24 08:42 [Doc.13297]
Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 75, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 54, primo comma, del d.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede l’all ...continua
Corte costituzionale - Le quote onorario percepite dagli avvocati del parastato non vanno computate nel trattamento di fine servizio
Pubblicato il 29/04/24 09:01 [Doc.13288]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 73, depositata oggi) ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13 della legge 20 marzo 1975, n. 70 (Disposizio ...continua
Corte costituzionale - Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità: il lavoratore straniero va escluso dalla procedura solo se è accertata in concreto la sua pericolosità attuale
Pubblicato il 20/03/24 10:42 [Doc.13123]
Corte Costituzionale
È irragionevole e non conforme al principio di proporzionalità far discendere in via automatica il rigetto dell’istanza di emersione del lavoratore straniero irregolare da una p ...continua
Corte costituzionale - JOBS ACT: non è incostituzionale l'applicazione del contratto a tutele crescenti ai lavoratori già impiegati in piccole imprese
Pubblicato il 20/03/24 10:40 [Doc.13122]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 44 del 2024) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n ...continua
Corte Costituzionale: Jobs Act: la tutela reintegratoria si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non "espressamente"
Pubblicato il 23/02/24 03:00 [Doc.13006]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 22 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, primo comma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, limitata ...continua
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
Pubblicato il 23/01/24 08:15 [Doc.12881]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale (sentenza n. 7/2024), ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n ...continua
Il differimento del T.F.S. è incompatibile con la Costituzione: pressante invito al legislatore a rimuoverlo gradualmente
Pubblicato il 26/06/23 08:27 [Doc.12171]
Corte Costituzionale
Il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio (T.F.S.) spettanti ai dipendenti pubblici cessati dall’impiego per raggiunti limiti di età o di servizio contrasta ...continua
Corte Costituzionale - È illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna per fatti di lieve entità. spetta al questore valutare la pericolosita' sociale dello straniero in concreto
Pubblicato il 09/05/23 08:35 [Doc.11997]
Corte Costituzionale
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità. La ...continua
Fondo di solidarietà comunale: è urgente l'intervento del legislatore
Pubblicato il 18/04/23 08:08 [Doc.11925]
Corte Costituzionale
All’interno del Fondo di solidarietà comunale, «in aggiunta alla tradizionale perequazione ordinaria – strutturata, fin dalla sua istituzione, secondo i canoni del terzo co ...continua
Riduzione dei vitalizi degli ex senatori: la Corte dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato
Pubblicato il 29/11/22 08:11 [Doc.11426]
Corte Costituzionale
La nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori - ridotti per effetto dell'applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati prima del 2012 e già in godimento - e la sua compatibi ...continua
Messaggi Whatsapp e vitalizi dei parlamentari: ammessi dalla Corte due conflitti tra poteri
Pubblicato il 25/11/22 08:23 [Doc.11409]
Corte Costituzionale
Nella camera di consiglio di oggi, 24 novembre 2022, la Corte costituzionale ha esaminato due conflitti fra poteri proposti nei confronti dell'autorità giudiziaria, rispettivamente, dal Senato in mat ...continua
Corte costituzionale - Quota 100, infondata la questione sul divieto di cumulo
Pubblicato il 06/10/22 08:35 [Doc.11181]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha esaminato oggi in camera di consiglio la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice del lavoro di Trento sul Decreto-legge n. 4 del 2019 (articolo 14, co ...continua
Corte costituzionale - Giudici di pace: dubbi sul tetto di 72mila euro lordi annui oltre il quale non può andare l'indennità per l'attività svolta
Pubblicato il 30/09/22 00:00 [Doc.11145]
Corte Costituzionale
CAMERA DI CONSIGLIO 5 OTTOBRE 2022
LIMITE QUANTITATIVO PER LE INDENNITÀ SPETTANTI AL GIUDICE DI PACE
Ordinamento giudiziario - Indennità spettanti al giudice di pace - Previsione che tali in ...continua
Corte costituzionale - È legittima la rideterminazione con il criterio contributivo dei vitalizi ante 2012 degli ex parlamentari?
Pubblicato il 29/09/22 00:00 [Doc.11144]
Corte Costituzionale
UDIENZA PUBBLICA 4 OTTOBRE 2022
SOPPRESSIONE DEI REGIMI FISCALI PARTICOLARI PER GLI ASSEGNI VITALIZI SPETTANTI AI MEMBRI DEL PARLAMENTO E RELATIVI CRITERI DI RIDETERMINAZIONE
Previdenza - Assegn ...continua
- «
- 1
- 2 (current)
- 3
- »