Corte costituzionale - "Quota 100": è legittimo il divieto di cumulo con redditi da lavoro dipendente?
Pubblicato il 28/09/22 08:30 [Doc.11141]
Corte Costituzionale
UDIENZA PUBBLICA 4 OTTOBRE 2022
CUMULABILITÀ DELLA PENSIONE "QUOTA 100" CON IL REDDITO DA LAVORO - LIMITE QUALITATIVO INERENTE ALL'ATTIVITÀ SVOLTA
Previdenza - Pensioni - Previsione che viet ...continua
Corte costituzionale - Assistenza domestica familiare: il Legislatore deve ampliare le tutele
Pubblicato il 29/07/22 08:20 [Doc.10920]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale non può estendere l'ambito dell'assicurazione contro il rischio infortunistico per invalidità permanente causata dalle attività di cura delle persone e dell'ambiente domesti ...continua
Corte costituzionale - Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: urgente una riforma del jobs act per garantire tutele adeguate
Pubblicato il 28/07/22 07:00 [Doc.10907]
Corte Costituzionale
È indifferibile la riforma della disciplina dei licenziamenti, materia di importanza essenziale per la sua connessione con i diritti della persona del lavoratore e per le sue ripercussioni sul sistem ...continua
Pensioni di reversibilità e cumulo con redditi aggiuntivi: la Consulta introduce un limite alle decurtazioni
Pubblicato il 01/07/22 08:48 [Doc.10814]
Corte Costituzionale
La pensione di reversibilità non può essere decurtata - in caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario - di un importo che superi l'ammontare complessivo dei redditi aggiuntivi. È quanto ...continua
Corte costituzionale: Licenziamenti economici: per la tutela dell'articolo 18 non serve che l'insussistenza del fatto sia "manifesta"
Pubblicato il 20/05/22 08:25 [Doc.10648]
Corte Costituzionale
Ai fini della tutela dell'articolo 18, nel testo modificato dalla riforma Fornero, il giudice non è tenuto ad accertare che l'insussistenza del fatto posto a base del licenziamento economico sia "man
Inammissibile il conflitto contro il green pass in scuole e università
Pubblicato il 03/12/21 06:56 [Doc.9946]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha esaminato oggi in camera di consiglio il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dall'avvocato Daniele Granara - in proprio e in qualità di difensore di 2 ...continua
Insegnanti: non è illegittimo che il servizio preruolo nelle scuole paritarie non sia riconosciuto ai fini della ricostruzione di carriera nella scuola pubblica
Pubblicato il 03/08/21 08:19 [Doc.9515]
Corte Costituzionale
Ufficio Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 30 luglio 2021
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 485 del decreto legislativo n. 297 del 1994 che non ...continua
Illegittima la revoca dei trattamenti assistenziali dei condannati per mafia e terrorismo che scontino la pena fuori dal carcere
Pubblicato il 02/07/21 18:32 [Doc.9378]
Corte Costituzionale
Ufficio Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 2 luglio 2021
Contrasta con gli articoli 3 e 38 della Costituzione la revoca delle prestazioni assistenziali, fondate sullo stato di bisogn ...continua
Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente
Pubblicato il 05/04/21 08:43 [Doc.8916]
Corte Costituzionale
Sentenza 59/2021
Presidente: CORAGGIO - Redattore: SCIARRA
Deposito del 01/04/2021
Norme impugnate: Art. 18, c. 7°, secondo periodo, della legge 20/05/1970, n. 300, come modificato dall'art. 1, c ...continua
Licenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto e' manifestamente insussistente
Pubblicato il 02/03/21 08:04 [Doc.8737]
Corte Costituzionale
La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificat ...continua
Jobs Act e licenziamenti collettivi: la Consulta ribadisce la leale collaborazione con la Corte di giustizia.
Pubblicato il 27/11/20 08:59 [Doc.8372]
Corte Costituzionale
Ufficio Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 26 novembre 2020
Vi è un legame inscindibile tra il ruolo della Corte di giustizia dell'Unione europea, chiamata a salvaguardare «il ri ...continua
Il legislatore può "raffreddare" la rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo e imporre a carico delle stesse un prelievo di solidarietà
Pubblicato il 12/11/20 09:06 [Doc.8303]
Corte Costituzionale
Ufficio Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 9 novembre 2020
PENSIONI DI ELEVATO IMPORTO: LEGITTIMI IL "RAFFREDDAMENTO" DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA E IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ ...continua
- «
- 1
- 2
- 3 (current)
- »