La prescrizione del diritto quale elemento di valutazione ai fini della pronuncia sull'ammissibilità dell'accertamento tecnico preventivo in corso di causa
Pubblicato il 08/06/22 00:00 [Doc.10699]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime a cura degli Avv. Sabrina Molteni e Emiliano Torchia Mentre in caso di ricorso per accertamento tecnico preventivo proposto ante causam al giudice della cautela è preclusa l ...continua

Interesse del fallito alla riassunzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo sulla base del quale sia stata iscritta ipoteca
Pubblicato il 07/06/22 00:00 [Doc.10701]
Redazione IL CASO.it

Poiché l'accertamento del passivo nell'ambito del fallimento ha efficacia endoconcorsuale, non può escludersi l'interesse del debitore pur fallito a riassumere il giudizio di opposizione a decreto i

La notificazione dell'atto riassuntivo agli eredi del defunto non è idonea ai fini di una pronuncia di condanna al pagamento di un debito del "de cuius"
Pubblicato il 03/06/22 00:00 [Doc.10693]
Redazione IL CASO.it

In caso di interruzione del processo per effetto della morte di una parte costituita a mezzo di procuratore, la notificazione dell'atto riassuntivo agli eredi della parte defunta, considerati colletti ...continua

Esecuzione forzata, intervento del creditore sine titulo con diritto di prelazione e sub-procedimento di verifica dei crediti
Pubblicato il 24/05/22 08:32 [Doc.10659]
Redazione IL CASO.it

Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo di esprop ...continua

Corte UE - Decreto ingiuntivo passato in giudicato: irrilevante, il GE può valutare comunque la natura abusiva delle clausole
Pubblicato il 20/05/22 08:36 [Doc.10650]
Redazione IL CASO.it

L'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono es ...continua

Arbitrato internazionale e Convenzione di New York del 1958: verifica della validità della clausola arbitrale e presunzione di validità della convenzione di arbitrato
Pubblicato il 17/05/22 00:00 [Doc.10623]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima del prof. Rolandino Guidotti. In tema di arbitrato internazionale, nel sistema delineato dalla convenzione di New York del 1958, ratificata e resa esecutiva in Italia con la ...continua

Secondo l'avvocato generale Anthony Collins, una sentenza che riprende un lodo arbitrale può costituire una decisione pertinente ai fini del regolamento sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni
Pubblicato il 12/05/22 00:00 [Doc.10582]
Redazione IL CASO.it

Ciò vale indipendentemente dal fatto che una simile sentenza non rientri nell'ambito di applicazione del predetto regolamento Nel novembre 2002, la M/T Prestige, una petroliera monoscafo battente ...continua