Clausola compromissoria: il requisito della forma scritta "ad substantiam" postula che la volontà delle parti sia espressa in un unico documento?
Pubblicato il 23/06/22 00:00 [Doc.10772]
Redazione IL CASO.it

La forma scritta "ad substantiam" richiesta per la validità della clausola compromissoria non postula che la corrispondente volontà sia indefettibilmente espressa in un unico documento recante la co ...continua

Quando il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione è compatibile con il principio di cui all'art. 6, par. 1, della CEDU
Pubblicato il 22/06/22 00:00 [Doc.10770]
Redazione IL CASO.it

Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, ex art. 366, comma 1, n. 6), c.p.c., è compatibile con il principio di cui all'art. 6, par. 1, della CEDU, qualora, in ossequio al criterio ...continua

Rassegna della giurisprudenza civile di Corte di cassazione sul dovere di chiarezza e sinteticità degli atti difensivi e dei provvedimenti giurisprudenziali
Pubblicato il 19/06/22 00:00 [Doc.10753]
ProcessoCivileTelematico.it

La presente appendice giurisprudenziale raccoglie i principali provvedimenti pubblicati in materia sin dal 2012. L'appendine è estratta dalla relazione tenuta da Chiara Imbrosciano il 15 giugno 20 ...continua

La Corte di giustizia attribuisce al Giudice dell'esecuzione il potere-dovere di verificare il carattere abusivo delle clausole del contratto posto alla base di un decreto ingiuntivo non opposto
Pubblicato il 17/06/22 16:00 [Doc.10757]
ineXecutivis, Rivista Telematica dell'Esecuzione Forzata

??Massime Giurisprudenziali Corte giustizia UE, 17 maggio 2022 https://www.inexecutivis.it/massime-giurisprudenziali/corte-costituzionale/la-corte-di-giustizia-attribuisce-al-giudice-dellesecuzione-

Non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei diritti d'autore
Pubblicato il 17/06/22 08:28 [Doc.10752]
Corte Costituzionale

Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n.149, depositata oggi (redattore Francesco Viganò), accogliendo, per la prima volta, una questione sollevata dal Tribunale di Verona sull'arti ...continua

Eccezioni del terzo acquirente di bene ipotecato o del terzo datore di ipoteca nell'ipotesi di revoca del titolo ex art. 2901 c.c.
Pubblicato il 12/06/22 00:00 [Doc.10726]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima a cura degli avvocati Angelo Bonetta, Francesca Lucisano, Luca Monosi. In base agli artt. 2859 e 2870 cod. civ., il terzo acquirente di un bene ipotecato o il terzo datore di ...continua

Pignoramento ex art. 521-bis c.p.c.: la materiale apprensione del bene condiziona la possibilità di iscrivere a ruolo il procedimento esecutivo
Pubblicato il 09/06/22 09:24 [Doc.10723]
ineXecutivis, Rivista Telematica dell'Esecuzione Forzata

Massime Giurisprudenziali Giurisprudenza di Merito Tribunale, di Ferrara, 28 aprile 2022 - est. Ghedini https://www.inexecutivis.it/massime-giurisprudenziali/tribunali/ferrara/pignoramento-ex-art.-

Sull'onere del convenuto vittorioso in primo grado di riproporre espressamente, in appello, la domanda di garanzia nei confronti del terzo chiamato assorbita in primo grado dal rigetto della domanda principale (Trib. Como, n. 615/2022 del 01/06/2022)
Pubblicato il 09/06/22 00:00 [Doc.10700]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime a cura degli Avv. Sabrina Molteni e Emiliano Torchia. Il convenuto integralmente vittorioso in primo grado, pur non essendo tenuto ad avanzare uno specifico motivo di impugna ...continua