Inidoneità del mutuo a SAL ad avere efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. pur se seguito da atto di erogazione e quietanza in forma equipollente
Pubblicato il 07/11/19 00:00 [Doc.6767]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e Massime a cura degli Avv.ti Dario Nardone ed Emanuele Argento del Foro di Pescara. Il contratto di mutuo a stato avanzamento lavori non è idoneo titolo esecutivo ex art. 474 trattan ...continua

Il divieto di provare per testi patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento non opera con riguardo ad una fattura
Pubblicato il 07/11/19 00:00 [Doc.6770]
Redazione IL CASO.it

In tema di prova scritta, il divieto di provare per testi patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento, posto dall'art. 2722 c.c., si riferisce ad un atto formato con l'accordo delle parti e

Le norme polacche relative all'età per il pensionamento dei giudici e dei pubblici ministeri, adottate nel luglio 2017, sono contrarie al diritto dell'Unione
Pubblicato il 06/11/19 08:35 [Doc.6792]
Redazione IL CASO.it

La Corte di giustizia ha accolto il ricorso per inadempimento proposto dalla Commissione contro la Polonia e ha dichiarato che tale Stato membro, introducendo, da un lato, un'età per il pensionamento ...continua

Comparazione tra il piano di concordato presentato dal debitore e qualsiasi altra ipotetica modalità di soluzione della crisi
Pubblicato il 06/11/19 00:00 [Doc.6764]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione Dott. Paolo Ferrari Il tribunale non è quindi chiamato ad omologare soltanto quel piano che assicuri in astratto la più alta percentuale di soddisfacimento dei creditori, poiché il ...continua

Concordato con continuità, fondi rischi e obbligo di destinare i fondi non utilizzati al pagamento dei creditori in misura eccedente alla proposta
Pubblicato il 05/11/19 00:00 [Doc.6765]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione Dott. Paolo Ferrari Nel concordato in continuità il debitore è sì tenuto, per ragioni di elementare prudenza, ad indicare fondi rischi in caso di sopravvenienza di passività, ma no