Corte Costituzionale - Il reddito di cittadinanza non può aiutare chi si rovina con il gioco
Pubblicato il 02/04/24 07:56 [Doc.13175]
Corte Costituzionale
Corte Costituzionale - Mutui agevolati per recuperare borghi storici in Valle d'Aosta: si può valorizzare la residenza ai fini dell'accesso, ma è illegittima la pura esclusione dei non cittadini
Pubblicato il 02/04/24 07:53 [Doc.13174]
Corte Costituzionale
Trasporti: Garante Privacy, più tutele per i dati degli abbonati. Sanzionata un'azienda che aveva raccolto consensi marketing non validi
Pubblicato il 31/03/24 00:00 [Doc.13162]
Garante per la protezione dei dati personali
Diritti dei passeggeri aerei: effetti della accettazione del rimborso sotto forma di buono viaggio
Pubblicato il 30/03/24 00:00 [Doc.13132]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE
La normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d'autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell'Unione
Pubblicato il 30/03/24 00:00 [Doc.13133]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE
Cassazione - Negato imbarco o cancellazione del volo e giurisdizione del giudice italiano
Pubblicato il 30/03/24 00:00 [Doc.13168]
Redazione IL CASO.it
La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti
Pubblicato il 29/03/24 00:00 [Doc.13166]
Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Tribunale di Modena - Cessioni in blocco, iscrizione all'albo ex art. 106 TUB ed esercizio abusivo di attività finanziaria
Pubblicato il 27/03/24 08:52 [Doc.13156]
Redazione IL CASO.it
Intelligenza artificiale: il Garante privacy scrive a Parlamento e Governo. Necessario individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali
Pubblicato il 27/03/24 00:00 [Doc.13153]
Garante per la protezione dei dati personali
"DASPO URBANO": Infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a determinate aree se sussiste il concreto pericolo di commissione di reati
Pubblicato il 26/03/24 07:52 [Doc.13149]
Corte Costituzionale
E' vessatoria ed abusiva la clausola che attribuisce al mediatore il diritto alla provvigione se l'affare è stato concluso dopo la scadenza del contratto e senza limiti di tempo con persona "riconducibile" al cliente.
Pubblicato il 25/03/24 00:00 [Doc.13147]
Redazione IL CASO.it