Corte costituzionale - L'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal "decreto Caivano" non è applicabile retroattivamente
Pubblicato il 05/02/25 08:59 [Doc.14189]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 8, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale p ...continua

Corte costituzionale - Illegittime le norme che non consentono alla persona con disabilità di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni
Pubblicato il 24/01/25 08:26 [Doc.14158]
Corte Costituzionale

«[L]a dignità umana è compromessa ogni volta in cui è lo stesso ordinamento giuridico che trasforma, in forza di un suo divieto o di una sua previsione, in inabile e biso ...continua

Illegittima la normativa della Provincia Autonoma di Trento che richiede la residenza di dieci anni sul territorio nazionale per le prestazioni in materia di edilizia residenziale pubblica
Pubblicato il 08/01/25 00:00 [Doc.14125]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 1, ha dichiarato, in riferimento agli articoli 3 e 117, primo comma, della Costituzione, l’illegittimità costituzionale degli articoli 5 ...continua

Regione Calabria: non è incostituzionale l'istituzione di ambulatori finalizzati alla diagnosi e alla cura della fibromialgia, con il coinvolgimento del terzo settore
Pubblicato il 21/12/24 04:49 [Doc.14092]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 201 del 2024, la Corte costituzionale ha riconosciuto che non sono incostituzionali le previsioni contenute nell’art. 1, commi 1 e 2, della legge della Regione Calabria n. ...continua

Illegittime le norme della regione Puglia che trasferiscono a un'agenzia regionale le competenze delle ASL in materia di reclutamento e gestione del personale medico e sanitario
Pubblicato il 19/12/24 09:02 [Doc.14093]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 202, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni introdotte dall’articolo 2 della legge della Regione Pugl ...continua

Illegittimi gli articoli della legge della regione toscana che disciplinavano il trattamento accessorio del personale di supporto agli organi politici prima del 19 marzo 2023
Pubblicato il 27/11/24 08:40 [Doc.14028]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 185 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 45 della legge reg. Toscana n. 1 del 2009, nella parte in cui prevede, i ...continua

Illegittime, per contrasto con la Costituzione e con le fonti europee, le norme che distinguono secondo il genere i posti da mettere a concorso per la qualifica di ispettore di polizia penitenziaria
Pubblicato il 21/11/24 08:35 [Doc.13995]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 181, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 44, commi da 7 a 11, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, dell&r ...continua

E' incostituzionale richiedere la residenza o l'attività lavorativa pregressa e protratta nel territorio regionale al fine di concedere un'abitazione di edilizia pubblica
Pubblicato il 27/07/24 00:00 [Doc.13598]
Corte Costituzionale

Non c’è alcuna ragionevole correlazione fra l’esigenza di accedere al bene casa, ove si versi in condizioni economiche di fragilità, e la pregressa e protratta residenza o ...continua

Corte costituzionale - Illegittimi gli articoli 230 bis e 230-ter del codice civile: al convivente di fatto si applica la disciplina dell'impresa familiare
Pubblicato il 26/07/24 08:37 [Doc.13599]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prev ...continua

La Corte costituzionale dichiara illegittima la cessazione degli incarichi dei sovrintendenti delle fondazioni liricosinfoniche che abbiano compiuto il settantesimo anno di età
Pubblicato il 26/07/24 08:31 [Doc.13597]
Corte Costituzionale

 Illegittima, per evidente mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza (art. 77 cost.), la disposizione del decreto-legge n. 51 del 2023, che prevede l’immediata ...continua