Disciplina applicabile al ricorso per accordo di ristrutturazione dei debiti con riserva depositato in pendenza di istanza di fallimento regolata dalla legge fallimentare
Pubblicato il 14/10/22 08:33 [Doc.11223]
Redazione IL CASO.it

Poiché le procedure di regolazione della crisi d'impresa sono tra loro autonome e non importano necessarie interferenze, in mancanza di una speciale regola transitoria, occorre fare applicazione del ...continua

Violazione del divieto di cui all'art. 2491, comma 2, c.c., quando, in sede di transazione, la società attribuisce un rilevante credito al socio
Pubblicato il 14/10/22 08:32 [Doc.11225]
Redazione IL CASO.it

Società - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali - Divieto di ripartire tra i soci acconti sul risultato della liquidazione - Attribuzione di credito non ancora scaduto La violazio ...continua

Il cessionario ex art. 58 TUB non può dare la prova della titolarità del credito azionato per la prima volta in appello
Pubblicato il 14/10/22 00:38 [Doc.11227]
Redazione IL CASO.it

CORTE APPELLO MILANO - Sentenza n. 2776 del 26.08.2022 Segnalazione e massime a cura dell'Avv. Monica Mandico del foro di Napoli. La titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva, van ...continua

Corte costituzionale e IMU sulla prima casa: indipendentemente dal nucleo familiare, l'esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente
Pubblicato il 14/10/22 00:27 [Doc.11226]
Redazione IL CASO.it

«Nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in ma ...continua

E' inammissibile la domanda di fallimento del PM proposta nella vigenza del codice della crisi?
Pubblicato il 12/10/22 14:28 [Doc.11210]
Redazione IL CASO.it

La domanda di "fallimento" proposta nella vigenza del codice della crisi può essere dal giudice interpretata come diretta all'apertura della liquidazione giudiziale.

La mancata partecipazione del PM all'udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale non comporta rinuncia alla richiesta
Pubblicato il 12/10/22 13:19 [Doc.11209]
Redazione IL CASO.it

La mancata presenza del pubblico ministero all'udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale fissata in seguito a ricorso da lui presentato non comporta rinuncia o desistenza dalla domanda.