EncroChat: la Corte di giustizia precisa le condizioni per la trasmissione e l'utilizzo di prove nei procedimenti penali aventi dimensione transfrontaliera
Pubblicato il 04/05/24 00:00 [Doc.13295]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nella causa C-670/22 | M.N. (EncroChat) Nel contesto di alcuni procedimenti penali in corso in Germania per traffico illecito di stupefacenti realizzato avvalendosi del ser ...continua

Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di cassazione
Pubblicato il 04/05/24 00:00 [Doc.13303]
Redazione IL CASO.it

Provvedimenti pubblicati nel mese di Aprile 2024 In allegato la raccolta

Corte di Cassazione - Libera determinabilità del canone di immobili adibiti ad uso non abitativo e pagamento di somme ulteriori
Pubblicato il 04/05/24 00:00 [Doc.13304]
Redazione ILCASO.it

Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 4985 del 26/02/2024 Immobili ad uso diverso da quello abitativo - Canone - Libera determinabilità - Pagamento di somme ulteriori - Nullità ...continua

L'Avvocato generale Szpunar: alcune norme della FIFA in materia di trasferimento di calciatori possono risultare contrarie al diritto dell'Unione
Pubblicato il 03/05/24 00:00 [Doc.13296]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-650/22 | Tali norme hanno natura restrittiva e possono essere giustificate solo in circostanze particolari Un ex calciatore professionista ...continua

Legittimazione del socio al reclamo avverso la sentenza di liquidazione giudiziale chiesta dalla società
Pubblicato il 02/05/24 08:45 [Doc.13286]
Redazione IL CASO.it

Liquidazione giudiziale – Richiesta dall’amministratore – Reclamo – Legittimazione del socio Il socio di una società a responsabilità limitata posta in liq ...continua

Polizia penitenziaria: è illegittimo lo "scavalcamento" nell'acquisizione della qualifica di vice sovrintendenti promossi per merito straordinario
Pubblicato il 02/05/24 08:42 [Doc.13297]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 75, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 54, primo comma, del d.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede l’all ...continua