Codice della crisi: misure cautelari e misure protettive richiedibili prima dell'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Pubblicato il 14/12/22 09:00 [Doc.11477]
Redazione IL CASO.it

Nell'ipotesi in cui il debitore non abbia promosso alcun procedimento per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, ma dichiari di aver avviato trattative con i creditori ...continua

Contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva: l'obbligo imposto all'avvocato di informare gli altri intermediari coinvolti non è necessario e viola il diritto al rispetto delle comunicazioni con il suo cliente
Pubblicato il 14/12/22 00:00 [Doc.11478]
Redazione IL CASO.it

Tutti gli altri intermediari coinvolti in una tale pianificazione, nonché il contribuente stesso, sono soggetti all'obbligo di comunicazione in parola, il che consente di assicurare che l'amministraz ...continua

Cessione di crediti ex art. 58 TUB, oneri probatori del cessionario e iscrizione del contratto di cessione nel registro delle imprese
Pubblicato il 13/12/22 08:45 [Doc.11469]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Catanzaro, Giudice Rosanna Scillone - Sentenza n. 1691/2022 pubbl. il 25/11/2022 Segnalazione e massime dell'Avv. Raffaele Carbone del foro di Santa Maria Capua Vetere Colui, che "s ...continua

Recesso della banca dal conto corrente senza apertura di credito e tutela inibitoria sub specie di declaratoria di sospensione dell'efficacia del recesso
Pubblicato il 13/12/22 08:41 [Doc.11471]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Paolo Federico Fedele. Tribunale Lecce, 30 Agosto 2022. Est. Ierimonti. Al Tribunale di Lecce è stata sottoposta la questione della legittimità del recesso ope ...continua

Contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva: l'obbligo imposto all'avvocato di informare gli altri intermediari coinvolti non è necessario e viola il diritto al rispetto delle comunicazioni con il suo cliente
Pubblicato il 10/12/22 00:00 [Doc.11462]
Redazione IL CASO.it

Tutti gli altri intermediari coinvolti in una tale pianificazione, nonché il contribuente stesso, sono soggetti all'obbligo di comunicazione in parola, il che consente di assicurare che l'amministraz ...continua

Procuratore Nardecchia: errore che cade sulla ricognizione del contenuto oggettivo della prova, revocazione o sindacabilità in sede di legittimità?
Pubblicato il 08/12/22 00:00 [Doc.11447]
Redazione IL CASO.it

La Procura ha chiesto la rimessione della causa al Primo Presidente della Corte di cassazione per l'assegnazione alle Sezioni unite civili sul seguente quesito: Se l'errore che cade sulla ricogniz ...continua

Concordato fallimentare, dipende da una quaestio voluntatis l'individuazione del momento in cui i diritti si trasferiscono all'assuntore
Pubblicato il 07/12/22 12:47 [Doc.11458]
Redazione IL CASO.it

In assenza di una precisa indicazione contenuta nel provvedimento di omologazione del concordato fallimentare, non più contestabile una volta che lo stesso sia passato in giudicato, l'individuazione ...continua