Irrogazione di sanzioni quando il presupposto per la loro applicazione si è verificato dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo
Pubblicato il 26/07/22 09:20 [Doc.10900]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione del Dott. Alberto Valcarenghi L'inizio della procedura di concordato preventivo non impedisca l'irrogazione della sanzione quando sia il tributo sia la violazione risalgano a fatti ant ...continua

Vendite del curatore: non solo ampia partecipazione, ma anche informazione, parità tra gli offerenti, tutela dell'affidamento, immutabilità delle condizioni fissate nell'avviso di vendita
Pubblicato il 21/07/22 17:20 [Doc.10892]
Redazione IL CASO.it

La discrezionalità della quale può fruire il curatore nella scelta tra le modalità di liquidazione, pur comportandone, in caso di ricorso a una procedura competitiva, la sottrazione alla rigorosa o ...continua

Da quando spiega i suoi effetti lo scioglimento dai contratti pendenti nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria?
Pubblicato il 21/07/22 12:46 [Doc.10888]
Redazione IL CASO.it

In caso di fallimento, nei contratti a esecuzione continuata o periodica, determinandosi con l'apertura della procedura la sospensione degli effetti del contratto, lo scioglimento ha effetto a partir ...continua

Misure protettive: riguardano anche i lavoratori non subordinati, nel rispetto del bilanciamento tra l'interesse dell'imprenditore alla soluzione negoziale della propria crisi e quello dei creditori
Pubblicato il 21/07/22 12:32 [Doc.10887]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima a cura della Dott.ssa Valentina Scattolin e dell'Avv. Tullio Chierego di Padova In tema di composizione negoziata della crisi, è ammissibile la richiesta dell'imprenditore p ...continua

Corte di cassazione: l'art. 111-ter, comma 3, l.f. regola il concorso tra crediti prededucibili e crediti assistiti da prelazione
Pubblicato il 21/07/22 11:00 [Doc.10886]
Redazione IL CASO.it

L'art. 111-bis, comma 2, l.fall. non stabilisce tout court che i crediti prededucibili siano soddisfatti con quanto ricavato dalla liquidazione del patrimonio mobiliare e immobiliare con esclusione "d ...continua

Cassazione: il corretto svolgimento della procedura competitiva non esclude il potere del giudice di impedire il perfezionamento della vendita
Pubblicato il 19/07/22 19:06 [Doc.10881]
Redazione IL CASO.it

Se le regole previste dall'art. 107, comma 1, I. fall. costituiscono il modo attraverso il quale la disciplina fallimentare intende perseguire l'intento di ottenere il più consistente risultato dalla ...continua