• Home
  • EsecuzioneForzata
    • AnteprimaAmministrativo
    • AnteprimaATutte
    • AnteprimaBancario
    • AnteprimaCivile
    • AnteprimaCondominio
    • AnteprimaFallimentare
    • AnteprimaFamiglia
    • AnteprimaLavoro
    • AnteprimaPersone
    • AnteprimaProcCivile
    • AnteprimaSocietario
    • Esec. Immobiliare
    • Esec. Mobiliare
    • Esec. Presso Terzi
    • Opposizioni Esecuzione
    • Vendita e Assegnazione
  • Impresa
    • Fallimentare
    • Lavoro
    • Penale
    • Societario
    • Sovraindebitamento
  • Banca&Finanza
    • Bancario
    • Finanziario
    • Leasing
  • Persone&Famiglia
    • Famiglia
    • Persone
    • Responsabilità Medica
  • Civile&Processo
    • Arbitrato
    • Civile
    • Condominio
    • Deontologia
    • Esecuzione Forzata
    • Internet & Technology
    • Mappe
    • Procedura Civile
    • Test
    • Tributario
    • Trust
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it
immagine articolo

Sovraindebitamento - L'O.C.C. competente alla nomina del gestore è solo quello che ha sede effettiva e principale nel circondario del Tribunale competente
Pubblicato il 12/01/18 08:39 [Doc.4123]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Tribunale di Rimini 19 ottobre 2017 - est. pres. Talia A norma dell'art. 7 primo comma l. 27 gennaio 2012 n.3, l'organismo di composizione della crisi di cui all'art. 15 è quello che ha sede nel c ...continua
immagine articolo

Stima dell'immobile e criteri dell'Agenzia delle Entrate
Pubblicato il 12/01/18 08:36 [Doc.4124]
Redazione IL CASO.it

Tante vie per stimare l'immobile, tutte uguali e valide per il Fisco L'Agenzia delle entrate può utilizzare uno qualunque fra criteri individuati dal Tur: trasferimenti a qualsiasi titolo, divisio ...continua
immagine articolo

Data certa del documento digitale, contestazione e onere della prova a carico del curatore
Pubblicato il 12/01/18 00:00 [Doc.4114]
Redazione IL CASO.it

Fallimento - Accertamento del passivo - Data certa - Documento digitale - Validazione temporale - Contestazione - Onere della prova a carico del curatore E' onere della parte interessata a negare l ...continua
immagine articolo

Istanza di fallimento del PM nel concordato preventivo
Pubblicato il 11/01/18 00:00 [Doc.4115]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione Avv. Paola Cuzzocrea Concordato preventivo - Istanza di fallimento del pubblico ministero - Rinuncia alla proposta concordataria - Difetto di istanze di fallimento - Irrilevanza Nel ...continua
immagine articolo

Concordato preventivo, risoluzione e dichiarazione di fallimento
Pubblicato il 10/01/18 09:02 [Doc.4117]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione dell'Avv. Antonio Pezzano, massime a cura di Andrea Goretti. Tribunale di Pistoia, 20 dicembre 2017 - Pres. D'Amora - Rel. Curci. In tema di concordato preventivo con cessione dei ...continua
immagine articolo

Impugnabilità del diniego di transazione fiscale e limiti al legittimo rifiuto
Pubblicato il 10/01/18 00:00 [Doc.4116]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima a cura del Prof. Avv. Valerio Ficari Transazione fiscale - Diniego - Impugnabilità davanti al giudice tributario - Sussiste - Illegittimità del diniego - Possibile - Valore ...continua
immagine articolo

Leggi di Bilancio - Mappa definitiva
Pubblicato il 08/01/18 08:18 [Doc.4107]

LEGGE 27 DICEMBRE 2017 N. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 GU Serie Generale n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordin ...continua
immagine articolo

Professionisti: esteso il privilegio a contributo alla Cassa e Rivalsa Iva
Pubblicato il 04/01/18 07:21 [Doc.4093]
Redazione IL CASO.it

Legge di Bilancio 2018, in vigore dal 1 gennaio 2018. omissis... 474. All'articolo 2751-bis, numero 2), del codice civile, dopo le parole: « le retribuzioni dei professionisti » sono inserite le ...continua
immagine articolo

Revocatoria di rimesse bancarie e irrilevanza della verifica relativa alla sussistenza di un affidamento
Pubblicato il 04/01/18 07:11 [Doc.4094]
Redazione IL CASO.it

Fallimento - Azione revocatoria di rimesse bancarie - onere della prova dell'esimente - eccezione rilevabile d'ufficio Può essere rilevata d'ufficio la sussistenza delle esimenti di cui all'art.6 ...continua
immagine articolo

Tribunale di Mantova - Orientamenti in materia concorsuale - 1999
Pubblicato il 04/01/18 00:00 [Doc.4097]
Redazione IL CASO.it

Pubblicazione sulla Rivista cartacea "IL CASO" dell'anno 1999 - Anno IV, n. 1. Orientamenti in materia concorsuale - 1999 a cura del Dott. Mauro Bernardi
immagine articolo

Tribunale di Mantova - Orientamenti in materia concorsuale - 2000
Pubblicato il 04/01/18 00:00 [Doc.4098]
Redazione IL CASO.it

Pubblicazione sulla Rivista cartacea "IL CASO" dell'anno 2000- Anno V, n. 2. Orientamenti in materia concorsuale - 2000 a cura del Dott. Mauro Bernardi
immagine articolo

Depositi dei Fallimenti, delle Procedure Esecutive Immobiliari e dei Sequestri Conservativi
Pubblicato il 04/01/18 00:00 [Doc.4091]
Redazione IL CASO.it

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni sui depositi presso il Fondo Unico Gisutizia. (vedi news n. 4063 del 25 dicembre 2017: http://news.ilcaso.it/news_4063)
immagine articolo

Nuovo art. 34 legge fallimentare - Deposito delle somme riscosse
Pubblicato il 04/01/18 00:00 [Doc.4092]
Redazione IL CASO.it

Ecco il nuovo art. 34 L.F. sulle 'Modalità di deposito delle somme riscosse', come modficato dalla Legge di Bilancio 2018, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 n. 302, in vigore dal 1
immagine articolo

Tribunale di Mantova - Orientamenti in materia concorsuale - 1998
Pubblicato il 03/01/18 09:27 [Doc.4095]
Redazione IL CASO.it

Pubblicazione sulla Rivista cartacea "IL CASO" dell'anno 1998 - Anno III, n. 1. Orientamenti in materia concorsuale - 1998 a cura del Dott. Mauro Bernardi
immagine articolo

I dati che può fornire l'Agenzia delle Entrate con l'accesso alle banche dati ex art. 492bis c.p.c.
Pubblicato il 03/01/18 00:00 [Doc.4082]
Redazione IL CASO.it

A seguito di istanza ex art. 492 bis c.p.c. possono essere forniti i dati di cui l’Agenzia delle Entrate è titolare, ossia: •ultima dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente (con rifer ...continua

  • «
  • 139
  • 140
  • 141 (current)
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • »




































Segnala News

Vuoi segnalare una News?