Scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare
Pubblicato il 28/01/20 09:11 [Doc.7137]
Redazione IL CASO.it
Omessa richiesta nei termini del permesso di soggiorno e custodia cautelare a seguito di mandato di arresto europeo
Pubblicato il 28/01/20 00:00 [Doc.7124]
Redazione IL CASO.it
Sull'eccezione di nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità la banca opposta deve prendere posizione ovvero presentare istanza di conversione ai sensi dell'art. 1424 c.c.
Pubblicato il 28/01/20 00:00 [Doc.7133]
Redazione IL CASO.it
Rifiuto del padre di sottoporsi ad indagini ematologiche per l'accertamento della paternità naturale
Pubblicato il 27/01/20 09:01 [Doc.7135]
Redazione IL CASO.it
Holding personale: gruppo di imprese, eterodirezione ed esautoramento degli organi societari interni
Pubblicato il 27/01/20 08:31 [Doc.7134]
Redazione IL CASO.it
L'atto di citazione invalido come domanda giudiziale può valere come atto di costituzione in mora ed avere efficacia interruttiva della prescrizione
Pubblicato il 27/01/20 00:00 [Doc.7123]
Redazione IL CASO.it
Confisca e prevenzione: incostituzionale l'art. 1, comma 198, L. 228/2012 perché limita a specifiche categorie di creditori la possibilità di ottenere il soddisfacimento dei propri crediti
Pubblicato il 27/01/20 00:00 [Doc.7125]
Redazione IL CASO.it
Condizioni della sospensione dell'esecuzione immobiliare ex art. 41-bis del c.d. Decreto Fiscale
Pubblicato il 25/01/20 08:44 [Doc.7127]
Redazione IL CASO.it
La Corte conferma il diritto di accesso ai documenti contenuti nel fascicolo di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali
Pubblicato il 25/01/20 07:35 [Doc.7116]
Redazione IL CASO.it
Condanna alla consegna di beni mobili di cui il debitore abbia perduto la disponibilità e diritto del creditore ad ottenere il pagamento dell'equivalente monetario
Pubblicato il 25/01/20 00:00 [Doc.7107]
Redazione IL CASO.it
Un accordo di composizione amichevole di una controversia fra il titolare di un brevetto farmaceutico e un produttore di medicinali generici può essere contrario al diritto della concorrenza dell'Unione europea
Pubblicato il 25/01/20 00:00 [Doc.7115]
Redazione IL CASO.it